14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 171<br />

quei modelli di autorità sui quali, oltre che la scuola, anche la famiglia si è<br />

per lungo tempo basata.<br />

Infine, un‟ultima considerazione riguarda gli esiti del sistema<br />

scolastico sudafricano. Per quanto riguarda l‟ammontare delle nozioni e<br />

delle competenze tecniche o linguistiche apprese dagli studenti nella scuola,<br />

la transizione democratica non ha avuto un effetto positivo. <strong>La</strong> scuola oggi<br />

coinvolge sicuramente un maggior numero di giovani, che precedentemente<br />

sarebbero stati esclusi dal sistema; tuttavia essa non permette di fornire un<br />

livello di istruzione qualitativamente valido. Anche coloro che frequentano<br />

la scuola sono molto consapevoli di tutto questo. Il futuro del sistema<br />

scolastico sudafricano, nelle aree rurali come Mboza, dipenderà dal quanto<br />

questi problemi troveranno una soluzione. Quanto l‟educazione scolastica<br />

saprà affermarsi – migliorandoli o eliminandoli – con altri sistemi educativi<br />

o quanto la sua inefficienza la renderà sempre meno utile a livello locale.<br />

L‟approccio comparativo utilizzato, rispetto ai sistemi di<br />

<strong>trasmissione</strong> di conoscenze diffusi localmente sembra restituire molti gradi<br />

di quella complessità che caratterizza il sistema analizzato. Esso mostra<br />

come all‟interno di un determinato e fortemente localizzato, sistema sociocultuale<br />

possano convivere modelli differenti di <strong>trasmissione</strong>. Essi<br />

difficilmente si lasciano ingabbiare in dicotomie rigide. Ad esempio in vari<br />

sistemi è possibile rilevare una dialettica tra riproduzione e trasformazione<br />

culturale, che si articola in modo differente nei vari sistemi educativi e<br />

soprattutto in alcuni particolari momenti storici 173 . Lo slogan con cui è stata<br />

aperta questa sezione «One goal. Education for all» è tuttavia emblematico<br />

degli obiettivi verso i quali si muove la società sudafricana. Essa si riferisce<br />

alla scuola, uno degli esiti più esportati della società Europea. Balandier,<br />

rilevando quarant‟anni fa che la crisi sociale si traduceva utilizzando il<br />

“linguaggio delle età” proponeva un modello di società basato sulla<br />

173 In questo senso è interessante riportare quanto scritto da Bourdieu, rispetto al sistema<br />

scolastico francese degli anni Sessanta: «In effetti, i differenti tipi di struttura del sistema di<br />

insegnamento, cioè le differenti specificazioni storiche della funzione propria di produzione<br />

di disposizioni durevoli e trasponibili (habitus), che incombe su ogni sistema di<br />

insegnamento, acquistano tutto il loro significato solo se messe in rapporto con i differenti<br />

tipi di struttura del sistema delle funzioni, a loro volta inseparabili dai differenti stati del<br />

rapporto di forza tra i gruppi o classi mediante i quali e per i quali si realizzano queste<br />

funzioni» (Bourdieu, 1970: 246-247).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!