14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 165<br />

questa carenza strutturale è, nelle parole di molte persone, descritta come<br />

l‟unico sistema educativo, la chiave del successo delle future generazioni.<br />

5. TRASMETTERE CONOSCENZE<br />

Gli spaccati storici offerti in questo capitolo mostrano una enorme<br />

eterogeneità, sia per quanto riguarda quali conoscenze vengono trasmesse<br />

intergenerazionalmente, sia per quanto riguarda le modalità con cui esse<br />

sono tramandate. I rituali di iniziazione, le concezioni di moralità trasmesse<br />

all‟interno delle famiglie attraverso le izinganekwane, i sistemi di<br />

iniziazione alle chiese e al ruolo di isangoma ed infine i sistemi scolastici<br />

sono alcuni dei modelli che hanno convissuto per lungo tempo all‟interno di<br />

una stessa popolazione. Il modo con cui essi sono stati esposti in questa<br />

trattazione rappresenta anche il loro grado di permanenza all‟interno del<br />

contesto. Le iniziazioni maschili sono pressoché scomparse a<br />

KwaMashabane ed il ruolo della narrazione di storie all‟interno dei contesti<br />

familiari appare oggi molto periferico. Negli ambiti definiti come religiosi è<br />

invece stato mostrato come alcune pratiche di iniziazione siano tutt‟oggi<br />

particolarmente importanti. Esse sono inoltre analizzabili come piattaforme<br />

educative tout court che legano l‟approccio esperienziale con l‟acquisizione<br />

di competenze specifiche rispetto ad un tema. Infine, l‟ampia disponibilità<br />

di fonti riguardanti le trasformazioni del sistema scolastico ha permesso<br />

oltre che di offrire un quadro storico approfondito, di evidenziare la stretta<br />

interconnessione tra politica ed educazione.<br />

Procedendo con l‟analisi è necessario in primo luogo sottolineare che<br />

considerare la scuola come il principale ambito educativo strutturato ed<br />

istituzionalizzato sia inadeguato. Questo perché i casi descritti mostrano<br />

chiaramente come a KwaMashabane esistano una pluralità di ambiti<br />

strutturati in cui avvengono processi di <strong>trasmissione</strong> di conoscenze. Più<br />

volte in questo lavoro è stato ribadito il ruolo della scuola come l‟istituzione<br />

che più di altre ha egemonicamente influenzato il contesto locale di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!