14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONCLUSIONI 281<br />

politiche sociali. Se il concetto di giovani, proprio per il suo<br />

transnazionalismo, permette di essere applicato pressochè ovunque, tale<br />

operazione spesso comporta uno svuotamento dei contenuti locali. Lo stesso<br />

avviene globalmente con il concetto di educazione. L‟apporto del presente<br />

lavoro in una prospettiva contestuale è dunque quello di fornire, attraverso<br />

una ricerca fortemente localizzata, degli spunti di riflessione imprescindibili<br />

per chi da lontano progetta le prassi educative da utilizzare, le quali spesso<br />

applicano concetti come quelli analizzati, ma senza considerare le soluzioni<br />

che gli attori locali hanno elaborato nel passato o stanno attualmente<br />

sperimentando.<br />

Le sperimentazioni rilevabili tra i giovani sono fortemente connesse<br />

con la diffusione di nuove idee provenienti dall‟esterno del contesto, che<br />

spesso sono le maggiori cause di mutamento sociale. Se tali processi sono<br />

rintracciabili già nelle prime fonti riguardanti il regno Zulu, il Novecento è<br />

stato un periodo in cui progressivamente cause economiche e socio politiche<br />

hanno, spesso in modo sempre più violento, contribuito a trasformare e in<br />

molti casi a cancellare, le pratiche di iniziazione o educative locali. A<br />

queste, si è sovrapposto un sistema educativo metatopico, basato sulla<br />

scolarizzazione, dapprima gestito dai missionari e poi, nel periodo<br />

dell‟apartheid, da istituzioni che si prefiggevano il mantenimento di uno<br />

squilibrio sociopolitico tra persone bianche e non-bianche. Inoltre, il<br />

progressivo affermarsi, a livello nazionale e transnazionale, della categoria<br />

“giovane”, legata indissolubilmente alla richiesta di un‟educazione – intesa<br />

qui come scolarizzazione – ha contribuito a porre in secondo piano una serie<br />

di pratiche dotate di elevato valore educativo. Infine, il declino<br />

dell‟apartheid ha permesso l‟introduzione di modelli scolastici non fondati<br />

esclusivamente su un duro autoritarismo e maggiormente meritocratici.<br />

Tuttavia essi sono oggi spesso percepiti come inadatti al contesto. E‟<br />

proprio rispetto a questa considerazione che l‟analisi dei modelli di adulto<br />

rilevabili dimostra il proprio valore metodologico. Rilevando che il potere<br />

politico ed economico è spesso saldamente nelle mani degli adulti e che<br />

quest‟ultimi rappresentano il modello di maturità al quale i giovani<br />

dovrebbero tendere, è possibile mettere in evidenza la contraddizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!