14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 127<br />

Con il Novecento i giovani, per “diventare adulti”, saranno costretti<br />

dunque ad adottare nuove strategie. Quello che prima era ascrivibile al<br />

reame delle pratiche di iniziazione si sposterà in questi anni sotto il dominio<br />

del lavoro migrante. (Mayer & Mayer, 1974). Se prima circoncisione o<br />

irreggimentazione erano spazi sociali nei quali i giovani potevano<br />

intraprendere il percorso di entrata nella società, attraverso la dimostrazione<br />

di un valore da essi posseduto, ora la migrazione diviene una delle poche<br />

strade per dimostrare la propria eccezionalità. Spesso, sia nella letteratura<br />

scientifica come nei discorsi tra le persone i processi migratori sono descritti<br />

come se fossero delle pratiche di iniziazione. <strong>La</strong> differenza sostanziale, che<br />

è filo conduttore per analizzare le trasformazioni storiche caratteristiche<br />

dello Zululand, riguarda la progettualità. Si assiste, in questo caso, ad un<br />

processo definibile come alienazione della progettualità. Le pratiche<br />

finalizzate alla costruzione degli adulti – e dunque della società –<br />

continuano ad essere elementi con cui le persone devono confrontarsi ma<br />

che esulano sempre più dalle scelte del proprio gruppo. Un altro tema<br />

riguarda il tipo di sapere che viene trasmesso in quello che è considerabile<br />

come il passaggio all‟età adulta. In ogni caso descritto è possibile rilevare<br />

derive egemoniche: nella circoncisione è evidente l‟aspetto gerontocratico<br />

in cui gli anziani detentori del potere impongono un sistema sociale e<br />

simbolico a nuovi uomini. Tuttavia avanzando nella storia tale potere è<br />

sempre più collocato all‟esterno dell‟umuzi: con Shaka l‟irreggimentazione<br />

è una pratica già globale, che include ragazzi di origini diverse; la<br />

migrazione è un ulteriore passaggio, per il quale il potere è sempre più<br />

esterno al contesto dove un ragazzo nasce e cresce. Il ruolo del potere e il<br />

modo con cui le conoscenze sono trasmesse sono dunque due ambiti<br />

strettamente interconnessi (<strong>La</strong> Fontaine, 1985).<br />

Un‟ultima nota riguarda la progressiva scomparsa dei rituali di<br />

iniziazione maschile a KwaMashabane. Nelle fonti riguardanti le migrazioni<br />

dalle zone rurali dello Zululand alle città di Johannesburg o Durban<br />

possiamo ritrovare casi in cui parti del rituale vengono riadattate alla vita<br />

urbana, come nel momento della prima polluzione (Krige, 1936: 100). Essi<br />

sono costituiti da una serie di azioni che simbolicamente rappresentano<br />

quello che dovrebbe avvenire al loro villaggio di appartenenza.<br />

Successivamente al primo ritorno a casa, il rituale viene completato,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!