14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 CAPITOLO TERZO<br />

KwaMashabane. Tuttavia è necessario relativizzare ora questa affermazione,<br />

rilevando come altri tipi di egemonie culturali si siano affermate,<br />

antecedentemente allo stabilirsi di un sistema coloniale. <strong>La</strong> trasformazione<br />

dei sistemi di iniziazione maschile è un caso eccellente per osservare questi<br />

processi. Precedentemente alla centralizzazione del potere politico nelle<br />

mani di Shaka, il rituale di iniziazione era infatti un momento in cui l‟ordine<br />

sociale veniva insegnato ai giovani, come una convenzione sociale. Il ruolo<br />

sociale dei nuovi adulti era vincolato ad una serie di proibizioni e le<br />

conoscenze che essi andavano ad acquisire erano descritte come segrete. Si<br />

tratta di una chiave importante per leggere questi fenomeni. Il costituirsi<br />

della nazione zulu cancella definitivamente queste prassi. Il segreto<br />

scompare, per lasciare spazio alla <strong>trasmissione</strong> di una disciplina ferrea,<br />

fondata sul rispetto. Se prima ciò che veniva trasmesso era un insieme di<br />

idee non sistematiche sull‟ordine sociale, con la costituzione del regno,<br />

l‟ordine si cristallizza. In questo momento l‟educazione assume il ruolo di<br />

uno strumento di egemonia politica.<br />

Accanto a questi ambiti, evidentemente strutturati, di <strong>trasmissione</strong><br />

delle conoscenze se ne rilevano altri. <strong>La</strong> narrazione di izinganekwane, che<br />

dalle fonti risulta una pratica molto antica, è un esempio emblematico di uno<br />

spazio, con una serie di regole e una struttura precisa, nel quale modelli di<br />

moralità vengono trasmessi. Se in prima analisi avevo interpretato questa<br />

pratica come un ambito informale e non strutturato di <strong>trasmissione</strong> del<br />

sapere, presto questo si è rivelato un errore. <strong>La</strong> coincidenza tra narrazioni<br />

raccolte centocinquanta anni fa e quelle attualmente ricordate dalle persone,<br />

l‟uso di formule specifiche per collocare gli ascoltatori in un contesto<br />

particolare, sono dati che permettono di considerare le izinganekwane come<br />

i più antichi manuali di pedagogia zulu. E tali manuali mostrano in modo<br />

eccellente le strategie che un uomo avrebbe dovuto seguire per arrivare<br />

all‟affermazione sociale. Strategie che non vengono invece trasmesse<br />

attraverso l‟incorporazione negli amabhuto, dove l‟ordine della struttura è<br />

palese. Strategie che tuttavia sono state adottate, come la storia dimostra, da<br />

praticamente tutti i grandi uomini zulu del passato.<br />

Le izinganekwane se considerate in questa luce, sono inoltre<br />

emblematiche del ruolo della famiglia nei processi educativi. A partire dalla<br />

costituzione del regno Zulu è possibile affermare che il ruolo politico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!