14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 INTRODUZIONE<br />

Il secondo capitolo è un tentativo di tracciare una storia del contesto<br />

in analisi. Essa ha un duplice obiettivo. In primo luogo è una descrizione,<br />

fondata su fonti di natura bibliografica, archivistica e orale, che si propone<br />

di ricostruire il passato di KwaMashabane, collocandolo in un più ampio<br />

quadro regionale, nazionale e transnazionale. Il secondo obiettivo è quello<br />

di identificare le narrazioni che si sono diffuse e sono state spesso<br />

oggettivizzate divenendo così “il passato” per eccellenza. <strong>La</strong> storia<br />

sudafricana prodotta anche a livello accademico è stata infatti fortemente<br />

influenzata dalle ideologie necessarie per giustificare il violento regime<br />

segregazionista dell‟apartheid. <strong>La</strong> contestualizzazione di queste narrazioni è<br />

risultata dunque un passo necessario per comprendere come esse,<br />

oggigiorno, influenzino le vite delle persone protagoniste di questo lavoro.<br />

Il terzo capitolo analizza alcuni sistemi di <strong>trasmissione</strong> delle<br />

conoscenze. <strong>La</strong> scuola, che è considerabile, almeno nella retorica politica<br />

attualmente utilizzata, come “il sistema” per eccellenza dedicato a questo<br />

scopo, viene comparata orizzontalmente ad altri sistemi, come le pratiche di<br />

iniziazione o quelle relative alla narrazione di storie. Attraverso questa<br />

operazione è stato possibile proporre una duplice riflessione. In primo luogo<br />

il concetto di educazione, ormai troppo connotato a livello ideologico, è<br />

ricollocato in un insieme di pratiche e conoscenze funzionalisticamente<br />

destinate al mantenimento dell‟ordine sociale e all‟incorporazione delle<br />

innovazioni nel tessuto socioculturale di un gruppo. L‟educazione scolastica<br />

diventa dunque un sistema tra altri, ormai destinato all‟affermazione<br />

globale, ma che è necessario analizzare anche per le sue potenziali ricadute<br />

negative. In secondo luogo tutti i sistemi sono analizzati in relazione con il<br />

potere costituito e su come quest‟ultimo progetti - o si veda imporre -<br />

sistemi di <strong>trasmissione</strong> di conoscenze. In questo modo è possibile rilevare<br />

quanto la progettualità di un gruppo riguardo al modo con cui “sono<br />

costruiti i futuri uomini” sia alienata o come essa sia in continuità con il<br />

contesto dove tali sistemi vengono poi praticati.<br />

Se nel terzo capitolo l‟oggetto principale di analisi era la struttura dei<br />

sistemi di <strong>trasmissione</strong> delle conoscenze e le ideologie sui quali questi si<br />

fondano, nel quarto il tema fondamentale sono le interazioni sociali che ho<br />

osservato durante i mesi di ricerca sul campo. In questa parte il metodo è<br />

quello dell‟etnografia classica, fondata sulla pura osservazione e trascrizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!