14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN‟ESPLORAZIONE DELL‟IMMAGINARIO 257<br />

che le trasmissioni televisive, costituiscono un sottofondo per le attività che<br />

si svolgono nella casa. L‟attenzione prestata ad essi è dunque spesso molto<br />

bassa. I filmati in cui compare qualcuno appartenente al network sociale del<br />

fruitore sono invece seguiti con un‟attenzione che difficilmente è spesa per<br />

un comune filmato.<br />

Se dunque la diffusione dei media visivi nell'area di KwaMashabane<br />

è un processo appena iniziato, dai dati qui emersi risultano particolarmente<br />

rilevanti. Innanzitutto i media visivi rispetto a quelli cartacei permettono la<br />

produzione e la diffusione di rappresentazioni percepite localmente come<br />

molto più realistiche. Inoltre è interessante considerare come questa tardiva<br />

affermazione della televisione possa condurre ad utilizzi originali degli<br />

audivisivi. L'affermarsi delle tecnologie a bassissimo costo per la<br />

produzione di quest'ultimi permette, in parallelo alla diffusione della<br />

televisione, di “entrare” in essa, con obiettivi particolari e diversificati.<br />

Questi processi, evidentemente in rapida e continua trasformazione, hanno<br />

un'influenza evidente sul modo con cui gli audiovisivi vengono considerati<br />

localmente e su quei processi di costruzione dell'immaginario che spesso<br />

assumono configurazioni molto variabili a seconda del contesto specifico in<br />

cui si osservano.<br />

4. LA PRODUZIONE DI AUDIOVISIVI<br />

Le immagini audiovisive, nonostante la loro recente entrata sul<br />

palcoscenico mediatico di KwaMashabane, sono dunque già diventate un<br />

oggetto che è possibile produrre, oltre che una produzione da recepire. <strong>La</strong><br />

diffusione delle videocamere a basso costo oppure incorporate nei telefoni<br />

cellulari mettono a disposizione delle piattaforme attraverso le quali<br />

pressoché chiunque è in grado di produrre immagini audiovisive. Al fine di<br />

analizzare questo fenomeno ho proposto ad un gruppo di giovani studenti di<br />

partecipare a degli incontri finalizzati all‟acquisizione di competenze sulla<br />

produzione di audiovisivi. L‟idea di utilizzare una videocamera per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!