14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198 CAPITOLO QUARTO<br />

attraverso il loro inserimento in alcune realtà che potremmo definire di tipo<br />

associativo.<br />

Questi processi di inclusione in un network sociale sono<br />

fondamentali per analizzare il ruolo locale del sistema scolastico.<br />

Nonostante infatti la valutazione di quest‟ultimo, almeno seguendo le<br />

direttive del governo, dovrebbe basarsi principalmente sui risultati ottenuti<br />

dagli studenti nelle materie, è interessante osservare come invece la scuola<br />

tende a trasmettere una tipologia di relazione parzialmente aliena alla<br />

filosofia democratica adottata dalle istituzioni stesse. Non si tratta qui di<br />

ottenimento di un ruolo sociale attraverso una valutazione di tipo<br />

meritocratico quanto di una cooptazione, secondo criteri definiti su una base<br />

personale, ad un network sociale. Questo è inoltre considerabile come uno<br />

dei maggiori esiti della rivoluzione del sistema educativo successiva alla<br />

fine dell‟apartheid. <strong>La</strong> bassa qualità della secondary school di Mboza è<br />

determinata dallo scarso rendimento dei suoi studenti 193 . Tuttavia il sistema<br />

OBE permette agli insegnanti di strutturare le relazioni educative in modo<br />

molto libero con l‟obiettivo di sviluppare le capacità insite in ogni allievo,<br />

attraverso la considerazione della sua unicità. E in questo caso, la strada che<br />

SG. ha intrapreso è piuttosto interessante. L‟assenza di autorità all‟interno<br />

della scuola, che molti adulti di KwaMashabane lamentano, è affrontata<br />

attraverso una strategia che in parte tende a riprodurre la struttura sociale,<br />

fondata sul rispetto e sulla redistribuzione delle risorse. In questo caso è<br />

interessante notare come, nonostante l‟operato della scuola sia considerato<br />

negativamente, a livello locale si adottino strategie per reindirizzare gli<br />

irraggiungibili obiettivi proposti dal governo, verso altre modalità di<br />

inclusione, che amplino le possibilità dei giovani di trovare una collocazione<br />

sociale.<br />

<strong>La</strong> ricerca di una collocazione sociale è, passando al secondo tema<br />

importante che emerge dall‟analisi proposta, indissolubilmente legata<br />

all‟acquisizione di una competenza sull‟uso del proprio tempo.<br />

Nell‟immaginario comune di coloro che hanno avuto modo di sperimentare<br />

l‟organizzazione del lavoro strutturata sul modello capitalistico, il così detto<br />

193 Le voci che circolavano nell‟ultimo periodo della mia ricerca sul campo descrivevano<br />

come realistica l‟ipotesi che la scuola venisse temporaneamente chiusa dalle autorità<br />

provinciali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!