14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN‟ESPLORAZIONE DELL‟IMMAGINARIO 271<br />

equilibrio paritario, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione dei<br />

poteri. E‟ emblematico che ad esempio, nelle riflessioni finali, i partecipanti<br />

non abbiano mai, nonostante mie ripetute stimolazioni, nominato limiti o<br />

problemi riguardanti il progetto che stavamo svolgendo. Le uniche<br />

problematiche messe in risalto riguardarono la scarsità di competenze che i<br />

giovani partecipanti potevano mettere in gioco. StG riporta ad esempio che:<br />

“gli aspetti negativi del progetto riguardano il fatto che noi spesso non<br />

sapevamo bene cosa avremmo dovuto fare”.<br />

L'assenza di una qualsiasi critica diretta nei miei confronti o nei<br />

confronti del progetto, e l‟implicito assoggettamento alle mie decisioni che<br />

potevo osservare durante i lavori, sono dunque indicatori importanti. Essi<br />

descrivono una situazione in cui il potere decisionale risulta, nonostante<br />

notevoli progressi fatti rispetto alla situazione iniziale, ancora fortemente<br />

sbilanciato. Tale fattore influisce notevolmente sulle produzioni audiovisive,<br />

in particolar modo nel caso della fiction, per il quale il mio ruolo è stato<br />

quello più influente sul film, ovvero quello di regista. E' dunque necessario<br />

porre in rilievo i limiti della collaborazione, in particolar modo in relazione<br />

al concetto di “partecipazione”, il quale, nella retorica politica<br />

contemporanea, risulta sempre più come un passepartout che<br />

implicitamente, essendo percepito come una buona prassi, giustifica<br />

qualsiasi tipo di progettualità.<br />

Nonostante questo, l'interazione tra l'utilizzo di tecniche<br />

collaborative e l'osservazione di tipo strettamente etnografico sembra<br />

condurre ad esiti interessanti. Rispetto alle tematiche maggiormente<br />

discusse durante il progetto sviluppato a KwaMashabane è interessante<br />

notare come esse siano divenute oggetto di una negoziazione che ha portato<br />

a riconsiderare prassi, strategie e obiettivi. Un momento emblematico di<br />

questo è coinciso con uno dei primi incontri, in cui io affermavo: “Forse il<br />

video può essere utile per esprimere quello che avete in testa, i vostri<br />

pensieri”. Con il tempo, la certezza che questa fosse un'operazione utile<br />

rispetto al contesto si rivelò sempre più un presupposto ambiguo e delicato.<br />

Evidentemente una conseguenza di questo sarebbe l'incremento di una<br />

distanza intergenerazionale già particolarmente problematica nella<br />

contemporaneità. L'analisi dei contenuti dei film prodotti mostra come la<br />

soluzione adottata sia particolarmente interessante e indicativa di una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!