14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTROPOLOGIA DEI GIOVANI 35<br />

esempio, è piuttosto evidente la fascinazione che alcuni giovani hanno per le<br />

città africane, descritte come fortemente influenzate dalla modernità. I<br />

giovani non sono dunque semplicemente irreggimentati all‟interno di una<br />

struttura sociale, ma appaiono come individui già molto influenzati dalla<br />

cosiddetta modernità.<br />

Se Rouch non ci parla specificatamente di cultura giovanile, egli<br />

riporta descrizioni della cultura urbana ove simboli e oggetti provenienti da<br />

diversi angoli del pianeta entrano di forza nei sistemi simbolici locali. Sono<br />

i giovani i personaggi che incorporano spesso tali processi, migrando per<br />

«provare l‟esperienza delle grandi città africane» (Rouch, 1958). Il tema<br />

della migrazione è presente anche nelle opere successive. Rouch, in Petit à<br />

petit (1971) ci descrive il contatto di un giovane uomo del Niger con la<br />

società parigina, dove “poco a poco” 19 il suo rapporto con la modernità<br />

andrà irreversibilmente trasformandosi. Oltre che studi sulla migrazione<br />

questi film sono descrizioni delle vite di giovani africani, una delle prime<br />

applicazioni della categoria “giovani” a contesti non occidentali.<br />

Infine, un secondo tema importante che emerge dal lavoro di Rouch<br />

è quello della creatività. Il medium visivo in primo luogo e l‟influenza di<br />

Griaule portarono l‟antropologo a evidenziare gli esiti creativi delle<br />

esperienze dei giovani africani protagonisti dei suoi film. Nonostante questo<br />

l‟opera di Rouch è tuttavia qui utile per rilevare una battuta d‟arresto degli<br />

studi antropologici riguardo al tema della creatività. Se in Rouch l‟esito<br />

delle esperienze giovanili portava alla formulazione di sistemi culturali<br />

inediti, questo orientamento rimane latente nell‟antropologia. Solo a partire<br />

dagli anni Ottanta, il tema dell‟infanzia e della gioventù incomincerà anche<br />

nell‟antropologia francese ad essere studiato mediante un approccio<br />

maggiormente multidisciplinare, influenzato dalla pedagogia e dalla<br />

psicologia, che si pose l‟obiettivo di cogliere il punto di vista dei bambini e<br />

dei giovani (<strong>La</strong>llemand, Le Moal, 1981).<br />

Tornando negli Stati Uniti, a partire dagli anni Quaranta, emerge da<br />

un‟area di studi di matrice prevalentemente sociologica il termine “youth<br />

sua attenzione sulle trasformazioni sociali. Tale testo è stato probabilmente molto influente<br />

sulla formazione di Rouch.<br />

19 Il riferimento qui va al titolo del film in questione ovvero Petit à petit, poco a poco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!