14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194 CAPITOLO QUARTO<br />

considerata come positiva in quell‟ambito educativo. Essa esemplificava<br />

inoltre molto bene l‟attitudine degli insegnanti. L‟obiettivo di molti di loro<br />

non era infatti fornire una conoscenza strutturata riguardante la propria<br />

materia, ma proporre degli stimoli, mostrare cose con le quali gli allievi non<br />

sarebbero entrati in contatto altrimenti.<br />

Seguendo gli standard proposti dal governo sudafricano è possibile<br />

proporre delle valutazioni della secondary school di Mboza. <strong>La</strong> valutazione<br />

dell‟operatività della scuola infatti si basa sugli outcome, ovvero sugli esiti<br />

dell‟insegnamento. Come già accennato gli studenti che riescono a<br />

terminare il corso di studi superando il matric sono una minima percentuale.<br />

Tra loro praticamente nessuno negli ultimi due anni scolastici è stato in<br />

grado di accedere all‟istruzione terziaria. I risultati che i ragazzi ottengono<br />

all‟esame di maturità non permettono loro di competere con altri studenti<br />

che hanno la possibilità di frequentare scuole che dispongono di maggiori<br />

risorse. Inoltre è rilevabile, per quanto riguarda la scuola di Mboza, un<br />

fortissimo turnover per quanto riguarda gli insegnanti e i dirigenti. Di<br />

questo risente sicuramente la programmazione didattica e le relazioni<br />

insegnate-allievo che spesso si sviluppano su periodi di tempo limitato.<br />

<strong>La</strong> maggior parte dei giovani con cui sono entrato in contatto è<br />

fortemente consapevole di questa situazione. <strong>La</strong> scuola è percepita da loro<br />

come una possibile risorsa personale ma le sue carenze infrastrutturali<br />

tendono a minare la motivazione allo studio. Questo appare come un tema<br />

particolarmente stridente ed emergeva proprio nei momenti in cui assumevo<br />

un ruolo simile a quello di insegnante ed, in quanto tale, provavo a dare loro<br />

motivazioni finalizzate allo studio. “Motivate them” è una frase che<br />

chiunque mi ripeteva a Mboza. A questo fine venivano organizzati attività e<br />

incontri con gli studenti. Talvolta organizzai attività anch‟io in prima<br />

persona. Durante un soggiorno sul campo, alcuni studenti dell‟University of<br />

KwaZulu-Natal, in visita a Mboza, presentarono le possibili carriere<br />

universitarie. In quel momento, a cui io partecipavo come osservatore,<br />

l‟ambiguità di questa continua spinta motivazionale si fece palese. Era<br />

infatti evidente che sia studenti che adulti fossero consapevoli che nessun<br />

allievo avrebbe avuto la possibilità di accedere all‟università. Ciò<br />

nonostante era necessario spingere i giovani a impegnarsi nell‟attività

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!