14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

272 CAPITOLO QUINTO<br />

mediazione implicita tra la necessità di espressione e quella di<br />

conformazione ad un sistema di relazioni sociali in cui i giovani non<br />

dispongono di ampia libertà.<br />

Anche il secondo tema, ovvero la tendenza a considerare il video<br />

come uno strumento di empowerment per lo più individuale conferma come<br />

il progetto sia stato esito di negoziazione. Analizzando la letteratura<br />

riguardante il video collaborativo sono infatti molteplici i casi di utilizzo del<br />

video come strumento di pubblicizzazione di processi storici che altrimenti<br />

non avrebbero risonanza. In alcuni casi il video è stato oggetto di<br />

appropriapriazione e di utilizzo per una vera e propria lotta sociopolitica<br />

(Turner, 1992). Nel caso di KwaMashabane questo non è avvenuto e il<br />

video è rimasto uno strumento per un empowerment quasi esclusivamente<br />

individuale. Anche in questo caso dunque lo strumento è stato recepito e<br />

utilizzato per ottenere riconoscimento sociale secondo il percorso più<br />

comune che la società prescrive.<br />

Il video collaborativo sembra infine essere uno strumento per<br />

eccellenza per mediare tra le trasformazioni sociali provenienti dall'esterno e<br />

tra il modo con cui gli attori locali gestiscono tali processi. In questo caso la<br />

ricerca etnografica, e la presenza prolungata di un ricercatore in un contesto,<br />

possono essere considerati come cellule di cambiamento sociale in quanto<br />

importano localmente nuovi oggetti e simboli. Se, da un punto di vista<br />

educativo, il concetto di “paura della libertà” (Freire, 1970) poteva apparire<br />

come una chiave di risoluzione di alcune problematiche sociali, i processi di<br />

mediazioni riguardanti la produzione video e la loro metodica osservazione<br />

ha messo in crisi questo assunto. Gli attori locali sembrano esprimere<br />

attraverso il video, il quale rimane un strumento di comunicazione molto più<br />

facilmente maneggiabile che altri, delle direttive importanti le quali,<br />

soprattutto rispetto al tema educazione, non dovrebbero essere trascurate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!