14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

186 CAPITOLO QUARTO<br />

padre di D. in un altro aggregato domestico è una situazione molto simile a<br />

quanto avviene in contesti poliginici. Dalle statistiche a mia disposizione 185<br />

è possibile rilevare come la maggior parte delle unioni non sono<br />

regolamentate di fronte ad una qualche autorità religiosa o civile. In<br />

coincidenza di una convivenza generalmente viene avviato anche il<br />

pagamento del lobola, che tuttavia per essere completato richiede<br />

normalmente molti anni. Una regolamentazione definitiva dell‟unione è<br />

quindi rara da raggiungere.<br />

In questo contesto di strutturale fragilità dell‟istituzione familiare si<br />

articolano quelle che sono forse le relazioni più emblematiche per quanto<br />

riguarda la maturazione di un giovane. Il padre è sicuramente una figura<br />

centrale in questo processo, quando è presente all‟interno dell‟aggregato<br />

domestico. Il signor J. un uomo intorno ai quarantacinque anni mi diceva<br />

che la funzione del padre è quella di “insegnare ai bambini quello che tu<br />

desideri loro diventino“ 186 . Nonostante egli fosse consapevole della<br />

centralità del ruolo della madre, in quanto era colei che trascorreva la<br />

maggior parte del tempo con i bambini, il padre rimaneva la persona più<br />

influente nel processo di crescita. Osservando le interazioni tra i giovani e i<br />

loro padri, spesso riflettevo sulle parole di J. <strong>La</strong> distanza è una caratteristica<br />

piuttosto comune in questa relazione. Se tuttavia l‟età infantile è<br />

caratterizzata da molti contatti tra padre e figlio, contestualizzati<br />

prevalentemente nella sfera del gioco, con la maturazione fisica la distanza<br />

si rende palese. Nei mesi in cui ho avuto modo di vivere all‟interno di un<br />

aggregato domestico tali interazioni erano evidenti. I bambini avevano un<br />

accesso privilegiato alla figura paterna. Non ho notato nessun tipo di<br />

severità in queste relazioni, che invece erano più presenti nei rapporti con la<br />

madre. Con la crescita invece, questa relazione tende a capovolgersi. Il<br />

padre diviene una figura sempre più distante alla quale è sempre più<br />

necessario portare rispetto. <strong>La</strong> madre invece tende a perdere<br />

progressivamente la sua autorità. Essa tuttavia diventa una importante fonte<br />

di suggerimenti per i giovani maschi e nonostante continui ad essere molto<br />

185 Nel 2001 su 1801 convivenze solo 1083 erano legittimate da un matrimonio civile,<br />

religioso o tradizionale (Municipal Demarcation).<br />

186 Traduzione mia da: “Ingane uyayifundisa ukuze ibe ilonke ofisa ukuthi ibe iyona”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!