14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN‟ESPLORAZIONE DELL‟IMMAGINARIO 245<br />

<strong>La</strong> relazione tra la rappresentazione, etnografica in questo caso, e la vita<br />

delle persone che sono oggetto di rappresentazione è in questo aneddoto<br />

piuttosto emblematica. E la contestualizzazione di questo nella storia<br />

sudafricana permette di evidenziare l‟importanza del ruolo dell‟etnoantropologia<br />

in Sudafrica. Esso è sicuramente legato alla rilevanza<br />

scientifica che gli studi quivi prodotti hanno avuto. Tuttavia tale rilevanza<br />

appare talvolta come una conseguenza di un secondo fattore che riguarda<br />

l‟utilità delle rappresentazioni etnografiche per la nazione. In Sud Africa<br />

appare spesso non esagerato parlare di “guerra delle rappresentazioni”, che<br />

ha coinvolto la quasi totalità delle discipline che includono questo fine, la<br />

storia ad esempio, ed in particolar modo l‟etnologia 222 .<br />

L‟affacciarsi, in qualità di etnografo a questi fenomeni, comporta<br />

una riflessione sulle prassi utilizzate, che, nel tentativo di evitare il rischio di<br />

autoreferenzialità, cerchi di inglobare nella struttura metodologica che<br />

sottende la ricerca il tema della relazione tra etnografo e campo. Una prima<br />

parziale risposta a questi problemi è stata ricercata nell‟antropologia visiva,<br />

o per essere più precisi, nell‟etnografia visiva. Il rapporto tra questa e<br />

antropologia testuale o scritta è stato storicamente piuttosto difficoltoso.<br />

Solo molto recentemente infatti si stanno instaurando canali di<br />

comunicazione tra coloro che “scrivono le culture” e coloro invece che sono<br />

soliti “filmarle”. Rintracciare le cause storiche di questa divisione è un<br />

lavoro molto complesso.<br />

Un punto di partenza può essere la considerazione che l'etnografia,<br />

già a partire dalla sua affermazione 223 come metodo di ricerca è stata<br />

oggetto di una differenziazione per quanto riguarda il medium attraverso il<br />

quale essa produce “ritratti di una etnia” o per utilizzare una terminologia<br />

più adatta, degli aspetti culturali della vita di un gruppo di persone. L'analisi<br />

dei primi documenti etnografici, ovvero le monografie di Malinowski<br />

222 Le illustrazioni 13 e 14 sono emblematiche del modo con cui “gli zulu” vengano<br />

comunemente rappresentati a livello mediatico. Shaka Zulu un serial tv di enorme successo<br />

mondiale, evidenzia l‟animo guerriero della popolazione e del suo capo Shaka; nella fig. 14<br />

un gruppo di donne viene presentato come se i vestiti che indossano siano oggi usati nella<br />

quotidianità.<br />

223 Per etnografia qui si intende una prassi di ricerca basata sulla ricerca sul campo.<br />

Storicamente, la prima esperienza di questo tipo è ascrivibile a Malinowski, che nel 1922<br />

(Malinowski, 1922) pubblica la sua prima monografia etnografica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!