14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTROPOLOGIA DEI GIOVANI 29<br />

viaggio nello spazio, implicito nell‟antropologia “di lunga distanza”, ovvero<br />

che si occupa di contesti geografici molto lontani. Esso implica spaesamento<br />

e difficoltà, ma anche spesso una più facile ricezione di sistemi simbolici e<br />

sociali ormai naturalizzati per chi è cresciuto in seno al contesto in<br />

questione. Il secondo tema riguarda la distanza, non spaziale ma<br />

generazionale. I giovani, una categoria nata dalla differenziazione sociale<br />

interna ad un contesto sociale, sono implicitamente distanti dagli adulti. Ed<br />

infine un terzo tema, che riguarda come il contatto con i giovani si leghi alle<br />

esperienze passate di chi svolge ricerca, conducendo ad aspetti più<br />

prettamente riflessivi. Eric Leed ci diceva, che il viaggio spaziale<br />

corrisponde ad un‟esperienza del passato, (Leed, 1992: 35), nel senso che un<br />

comune viaggiatore europeo tende ad interpretare evoluzionisticamente la<br />

cultura delle popolazioni extraeuropee attraverso gli schemi del passato<br />

della civiltà Occidentale. Per lo studio dei giovani sembra avvenire qualcosa<br />

di simile: l‟incontro con un giovane è considerabile come un ipotetico<br />

specchio di come potrebbe essere stato il passato individuale del<br />

viaggiatore. Un‟esperienza illuminante, oltre che per quanto riguarda la<br />

comprensione di un contesto remoto, soprattutto per una riflessione su<br />

processi che ogni società deve affrontare, processi fondati sull‟esperienza<br />

personale di qualsiasi ipotetico lettore di questo lavoro. Sono questi dunque<br />

i luoghi di partenza a cui ci riferisce.<br />

2. PER UN’ANTROPOLOGIA DEI GIOVANI<br />

All‟interno della storia dell‟antropologia culturale si possono trovare<br />

vari momenti cardine riguardanti lo studio dei giovani. Un passo<br />

imprescindibile per la comprensione di questi è la loro contestualizzazione<br />

all‟interno di un quadro storico, utile per tentare di comprendere quale sia<br />

stata l‟influenza delle teorie sulla società e, viceversa, in seguito a quali<br />

avvenimenti tali teorie sono state formulate. Un punto di partenza è già stato<br />

enunciato. Nel 1928, la pubblicazione di Coming of Age in Samoa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!