14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74 CAPITOLO SECONDO<br />

Mtonga [1766]<br />

Nkalana [1784]<br />

Sidlondlo [1802]<br />

Mashabane [1820]<br />

Manukuza [1838]<br />

Gumede [1856]<br />

Mhlanga [1874]<br />

Manaba [1892]<br />

Luvico (o Uluvice) [1910]<br />

Ndabazempi [1950]<br />

Uzikhungu [2008]<br />

Sizabantu [attuale inkosi]<br />

Discendenza del clan ema<strong>La</strong>ngeni,<br />

riportata da Bryant (1929), integrata<br />

con le informazioni raccolte a<br />

KwaMashabane. Tra parentesi quadre<br />

l‟anno approssimativo di morte.<br />

Molti dei gruppi facenti parte del clan ema<strong>La</strong>ngeni avrebbero<br />

successivamente adottato Gumede come isibongo, per distinguersi dai<br />

Tembe. Questa tesi si discosta dalle fonti orali raccolte e sopra descritte. In<br />

esse i Gumede o per la precisione un gruppo di persone appartenenti a tale<br />

lignaggio, sarebbero stati inviati a combattere a Nord il popolo tembe<br />

(Colembrander, 1989: 84). Shangana è infatti il nome che definisce la<br />

popolazione che vive a sud del Mozambico e, prima che i confini degli stati<br />

nazione si affermassero, era parte del regno tembe. Dopo essere stati<br />

sottomessi dagli Zulu, ed in particolare dal reggimento comandato da<br />

Manukosi SoShangana essi lentamente assunsero il cognome del proprio<br />

nuovo capo come nome del lignaggio (Junod, 1962: 15). Quello che<br />

potrebbe essere avvenuto è che i Gumede si siano poi stanziati nell‟ampia<br />

pianura adiacente al regno Tembe, assumendo, in virtù dei loro legami con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!