14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 155<br />

Questa comunicazione ben descrive come l‟obiettivo del governo fu, a<br />

partire dagli anni Cinquanta, la costruzione di comunità separate che<br />

andavano ad accostarsi solo per quanto riguarda lo scambio di forza lavoro.<br />

L‟educazione era il primo mezzo per costruire uomini e donne in grado di<br />

collocarsi all‟interno di tale sistema. Essa doveva essere fondata sui valori<br />

delle comunità di appartenenza ed è rilevante come il termine che venga<br />

utilizzato da Verwoerd sia quello del rispetto, centrale per quanto riguarda i<br />

rapporti intergenerazionali tra molte popolazioni nere sudafricane.<br />

In secondo luogo, è significativo che la dottrina segregazionista<br />

venga presentata come un naturale esito della convivenza. Essa, e questo è<br />

un aspetto che sempre dovrebbe risultare stupefacente per un qualsiasi<br />

lettore, è esito della responsabilità verso quelle popolazioni nere che devono<br />

essere educate al rispetto e – in modo assolutamente rigoroso – tutelate da<br />

qualsiasi malinteso che potrebbe far credere loro di poter accedere alla<br />

società europea. Infine è interessante qui considerare come questa visione si<br />

applichi non più ad una società in cui i neri vivevano in una condizione di<br />

benessere nei loro territori. I due terzi di loro infatti era residente, in modo<br />

praticamente permanente, nelle aree urbane o in territori sotto la diretta<br />

giurisdizione dei bianchi (Malherbe, 1977). Nel 1953 con il Bantu<br />

Education Act tutto il sistema educativo che fino ad allora era stato sotto il<br />

controllo delle istituzioni provinciali e degli ordini missionari fu<br />

centralizzato. E, sotto il segno dell‟efficienza rispetto al raggiungimento<br />

degli obiettivi stabiliti dal governo, l‟educazione divenne uno dei settori<br />

dell‟amministrazione che meglio incarnò la parabola dall‟apartheid che si<br />

concluderà nel 1994.<br />

Le vicende descritte, di indubbio interesse sociopolitico, ebbero<br />

tuttavia un effetto periferico su contesti fortemente rurali come era<br />

KwaMashabane. Come è stato descritto, le prime scuole qui erano state<br />

introdotte molto tardivamente rispetto ai territori più contigui alle aree<br />

abitate da bianchi o ai piccoli centri urbani 162 . Se prima del 1953 non si<br />

dispone di fonti dirette o testimonianze riguardanti il tipo di educazione<br />

162 Le prime scuole in Maputoland, vicine alle attuali cittadine di Manguzi o Jozini,<br />

risalgono all‟inizio del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!