14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

138 CAPITOLO TERZO<br />

Le izinganekwane, ed in particolare le storie in cui il protagonista è<br />

Hlakanyana, appaiono come una guida o una descrizione di una norma<br />

morale utile, con la quale leggere il comportamento del mio interlocutore.<br />

<strong>La</strong> bricconeria appare come un metodo, moralmente giustificato, per<br />

acquisire riconoscimento sociale. Specularmente, come fa notare anche<br />

Canonici, «i trickster spesso appaiono come gli angeli vendicatori dei<br />

misfatti sociali, inorgogliti dalla propria resistenza o potere» 145 (Canonici,<br />

1993b: 94). <strong>La</strong> bricconeria appare dunque anche un ammonimento sociale, a<br />

non utilizzare il potere in modo fine a se stesso. Inoltre appare, anche<br />

secondo alcuni dei miei interlocutori, come un metodo di redistribuzione del<br />

potere, ovvero permette a chiunque sia dotato di hlakanipha, di contestare<br />

attraverso le proprie azioni un potere costituito che è potenzialmente<br />

ritenuto inefficace o ingiusto. Il riferimento alle pratiche di successione<br />

tipiche del regno Zulu è un tema in questo senso molto interessante.<br />

Nonostante la regolamentazione di successione, nella sua elevata<br />

complessità, fosse molto precisa, in tutta la centenaria storia del regno solo<br />

in un caso essa è stata applicata ad litteram. In tutti gli altri la successione è<br />

avvenuta tramite pratiche violente, omicidi, alleanze con popoli nemici<br />

come i boeri, e con un estremo e lucido utilizzo dell‟astuzia. Questo,<br />

ovviamente contestualizzato nei rapporti politici peculiari ad ogni<br />

situazione, è piuttosto emblematico di una prassi e della norma che<br />

permette, secondo regole precise, di giustificarla.<br />

Un‟ultima riflessione riguarda la permanenza nella memoria di<br />

queste narrazioni. Se è infatti vero che storicamente la pratica della<br />

narrazione “intorno al fuoco” è pressoché scomparsa è emblematico che<br />

essa permanga nella memoria della gente. Nonostante le tumultuose<br />

trasformazioni sociali che hanno riguardato le popolazioni dello Zululand<br />

abbiano travolto moltissime pratiche, come ad esempio l‟ampio complesso<br />

dei rituali di iniziazione maschili, è emblematico che le izinganekwane si<br />

siano mantenute così presenti. Inoltre, la comparazione tra le storie da me<br />

raccolte e quelle pubblicate nelle antologie prodotte durante il Novecento<br />

permette di affermare che le variazioni, nonostante la <strong>trasmissione</strong> orale,<br />

siano state minime. Le storie ad esempio non hanno incorporato al loro<br />

145 Traduzione mia da: «tricksters often appears as the avenging angel against social misfits,<br />

who take pride in their brute strength or power».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!