14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTROPOLOGIA DEI GIOVANI 47<br />

rituale che sottende la vita sociale dei Chagga della Tanzania, la<br />

popolazione da lui studiata: «L‟entrata del bambino all‟interno della sfera<br />

adulta è sottolineata dal rituale. Nel periodo dell‟infanzia e della<br />

fanciullezza, i rituali sono praticati in alcuni momenti precisi caratterizzati<br />

dall‟apparire di tensioni, potenzialmente critiche, nella relazione tra genitore<br />

e bambino» 37 (Raum, 1940: 295). Le relazioni sociali, di cui la famiglia è<br />

considerata l‟unità fondamentale, e le pratiche rituali, sono gli oggetti da<br />

osservare. Tuttavia tra le ultime pagine del volume, dove si tratta del tema<br />

della scolarizzazione, emerge una implicita polisemia del termine<br />

“educazione”. Esso infatti assume una continuità notevole con l‟istituzione<br />

scolastica. In particolare, parlando di chi dovrebbe rappresentare le<br />

comunità indigene, Raum sostiene che «Nei primi periodi della<br />

colonizzazione, questo compito veniva svolto dagli ufficiali di distretto e<br />

successivamente dai missionari. Oggi, la scelta oscilla tra capi e nativi che<br />

hanno ricevuto un‟educazione» 38 (Raum, 1940: 411). Chief, capi, ovvero<br />

coloro “educati” attraverso le pratiche tradizionali che lo studioso descrive<br />

nel volume, oppure educated natives, nativi educati all‟interno di un sistema<br />

proto-scolastico che li pone in maggiore connessione con i coloni inglesi.<br />

Questa analisi del testo di Raum risulta importante qui per varie<br />

ragioni. In primo luogo permette di evidenziare lo scostamento teorico tra la<br />

scuola di Cultura e personalità, che andrà ad influenzare notevolmente<br />

un‟antropologia dell‟educazione fondata sullo studio della <strong>trasmissione</strong> dei<br />

saperi, e la scuola struttural-funzionalista, che invece focalizzerà la propria<br />

attenzione maggiormente sullo studio delle pratiche rituali e sulle istituzioni<br />

“locali”, come la famiglia e i gruppi di pari. Se da una parte quindi<br />

l‟attenzione è più focalizzata alla <strong>trasmissione</strong> delle conoscenze, tema che<br />

più si adatterà allo studio delle istituzioni scolastiche moderne, dall‟altra<br />

l‟obiettivo è quello di individuare quali siano le dinamiche di riproduzione<br />

sociale, ovvero come la struttura sociale e i ruoli che la compongono si<br />

trasmettano attraverso le generazioni. Questo tema, come è stato evidenziato<br />

37 Traduzione mia da: «The child admission into adult status is emphasized by ritual.<br />

Throughout infancy and childhood, rites have taken place which stress critical periods in<br />

the history of the relationship of parent and child».<br />

38 Traduzione mia da: «In early periods of colonization, this task was undertaken by the<br />

district officer and more recently by missionaries. Nowdays the choice lies between chief<br />

and educated natives»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!