14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VERSO UN PRESENTE 113<br />

Se le statistiche riportano con una certa precisione l‟importo dei<br />

redditi delle persone, esse non descrivono come i beni circolino tra gli<br />

abitanti di Mboza. Ovviamente non si discute qui di grandi capitali, ma di<br />

piccole transazioni, che interessano sia la ristretta élite economica, sia il<br />

resto della popolazione. Le fortune personali accumulate da pochi, le<br />

rimesse da parte dei migranti o semplicemente le pensioni di anzianità sono<br />

infatti capitali che circolano, in modo quasi impercettibile ad un osservatore<br />

esterno, ma che creano reti sociali e dipendenze personali che hanno un<br />

grande impatto sulla vita quotidiana. E‟ comune affermare: «Durante la<br />

giornata è facile a Mboza trovare qualcosa da mangiare. Pochi vanno a<br />

dormire con la pancia completamente vuota». E come emergerà dal<br />

materiale etnografico, queste dinamiche di redistribuzione sono qualcosa<br />

con cui è faticoso confrontarsi, provenendo dall‟esterno. Le richieste di chi<br />

crede di non possedere a sufficienza, o le offerte, da parte dei benestanti, di<br />

favori e di beni sono il modo in cui si sviluppano alleanze all‟interno di<br />

Mboza. Alleanze da cui è difficile sottrarsi e che costituiscono il<br />

fondamento degli aspetti socioeconomici della vita locale. Esse per molti<br />

punti di vista riflettono le vicende politiche. <strong>La</strong> rete di relazioni e<br />

dipendenze economiche è infatti, a una prima analisi, ascrivibile alle prassi<br />

della politica tradizionale, in cui sono centrali l‟hlonipa e il prestigio del<br />

singolo. I forti imperativi economici si intrecciano con la vita quotidiana. Ed<br />

è interessante notare che se storicamente il mercato ha cercato di<br />

regolamentare questo complesso di transazioni informali, qualcosa è sempre<br />

sfuggito alle maglie dei provvedimenti di legge, anche durante il regime<br />

dell‟apartheid.<br />

I processi di introduzione dell‟economia di mercato, per l‟impatto<br />

che hanno avuto sulla vita quotidiana degli abitanti di KwaMashabane, sono<br />

stati la premessa per l‟introduzione del sistema democratico che è stato<br />

proposto dall‟ANC. Tale processo ha comportato la rivalutazione delle<br />

istituzioni politiche che avevano governato la popolazione per quasi un<br />

secolo. Se durante questo periodo, l‟apartheid aveva cristallizzato, in modo<br />

unico in tutta l‟Africa Subsahariana, le strutture politiche locali attraverso<br />

l‟indirect rule, dopo la fine del regime ha avuto inizio un lento processo di<br />

ridiscussione di ciò che la legge aveva naturalizzato. I recenti sviluppi non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!