14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN‟ESPLORAZIONE DELL‟IMMAGINARIO 249<br />

di tecnologie audiovisive sembrano particolarmente proficui. In essi, come<br />

nell‟esperimento realizzato da Worth e Adair, le produzioni filmiche dei<br />

giovani Navajo sono dati di ricerca per far luce sulle immagini e sulle<br />

narrazioni che sottendono la loro vita.<br />

L‟etnografia è qui intesa come una metodologia che se da una parte<br />

permette la raccolta di dati qualitativi riguardanti contesti specifici,<br />

dall‟altra risulta una pratica che permette una notevole riflessività, ovvero<br />

una capacità di analizzare i dati considerando le dinamiche mediante le quali<br />

essi sono stati raccolti. Infine, essa permette di produrre rappresentazioni,<br />

testuali o visive, esito di un dialogo tra etnografo e suoi interlocutori.<br />

Questo conduce oltre che ad una riflessione teorica riguardante il tema delle<br />

auto-rappresentazioni ad una necessità di consapevolezza, da parte<br />

dell‟etnografo stesso degli esiti della propria presenza sul campo e del<br />

proprio lavoro.<br />

Nella contemporaneità, l‟etnografia non è più l‟unico l‟ambito in cui<br />

vengono prodotte delle rappresentazione dell‟altro. Tuttavia essa attraverso<br />

l‟utilizzo dei media visivi risulta la disciplina più adatta per fornire<br />

descrizioni, informate dalla teoria scientifica, facilmente leggibili, di un<br />

contesto sociale o di un gruppo di persone. Inoltre l‟audiovisivo è, secondo<br />

molti, rivoluzionario per la sua capacità di veicolare significati e simboli,<br />

spesso innovativi per un contesto (Appadurai, 1996). Considerando il ruolo<br />

che i giovani assumono nelle società in cui la loro “presenza” viene rilevata,<br />

che li vede come i primi recettori delle novità che “vengono dall‟esterno”,<br />

appare un passo necessario analizzare più densamente quale ruolo il video –<br />

uno dei maggiori diffusori di innovazioni - possa avere nelle loro vite. Lo<br />

strumento metologico più adatto per questo complesso di relazioni è<br />

risultato l‟utilizzo collaborativo del video, attraverso il quale si cercherà di<br />

indagare il complesso rapporto tra produzione, consumo e ruolo delle<br />

immagini nella vita dei giovani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!