14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

188 CAPITOLO QUARTO<br />

KwaMashabane, dove V. crebbe. Egli nonostante un‟acuta intelligenza e<br />

una maturità non indifferente, sistematicamente esprimeva il peso della sua<br />

“inferiorità” nella scala sociale. Per lui sembrava non esistere alcun ruolo<br />

sul palcoscenico.<br />

Due osservazioni si impongono a questo punto. <strong>La</strong> prima riguarda il<br />

ruolo della figura paterna, che sembra dunque essere particolarmente<br />

importante nella maturazione di un giovane. Il fattore che appare più<br />

incisivo è la presenza o l‟assenza del padre in quel luogo che viene definito<br />

come ikhaya, casa. Mi colpì molto come SG. un giovane intorno ai<br />

ventisette anni dicesse “non posso dormire da loro [alla casa dei miei<br />

suoceri]. In questo modo mi sembra che mi stia dimenticando del luogo da<br />

cui provengo”. E‟ molto improbabile che un giovane dopo il matrimonio si<br />

trasferisca a vivere nell‟area da cui proviene la sua sposa. Non mi è<br />

praticamente mai capitato di incontrare qualcuno che l‟avesse fatto. Questo<br />

frammento di conversazione, con una certa enfasi, ribadisce la regola della<br />

virilocalità. E il timore che SG descrive è emblematico del perché non ci si<br />

possa allontanare dalla casa paterna, dal luogo dove sono sepolti i propri<br />

antenati. E‟ indicativo inoltre anche del perché l‟assenza paterna sia un<br />

fattore così incisivo sulla vita di alcuni giovani. Il non essere presente<br />

conduce al dimenticare il luogo in cui il figlio vive. Il verbo dimenticare,<br />

khohlwa in isizulu, letteralmente è traducibile con “diventare nero” oppure<br />

“diventare polvere”. L‟assenza significa qui diventare invisibile, perdere il<br />

proprio ruolo sociale. <strong>La</strong> presenza o l‟assenza di una figura paterna<br />

rappresenta dunque un forte ancoraggio al contesto sociale. Egli in qualche<br />

modo è il garante della presenza di un ruolo riconosciuto nella società. Egli<br />

è tenuto, come diceva il signor J. ad insegnargli tutto quello che dovrebbero<br />

essere, secondo la visione del padre. Egli insegna, attraverso la sua presenza<br />

e il suo comportamento ad assumere uno specifico ruolo sociale.<br />

Il rapporto con la madre, per i ragazzi che ho conosciuto<br />

direttamente, è in qualche modo considerabile complementare a quello<br />

paterno. Come già detto esso non sembra avere un ruolo così strutturalmente<br />

definito come quello del padre. Anche per quanto riguarda le relazioni tra<br />

marito e moglie è interessante notare come nonostante la maggior parte dei<br />

poteri formali siano nelle mani dell‟uomo, molti dei miei interlocutori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!