14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 CAPITOLO PRIMO<br />

dedicata notevole attenzione (Tassinari, 2009), nell‟Africa Subshariana<br />

questo è stato, storicamente posto in secondo piano. Solo negli ultimi<br />

vent‟anni, in seguito all‟emergenza del tema dei giovani nelle arene<br />

nazionali africane, maggiore attenzione è stata dedicata alle tematiche a loro<br />

connesse, in primis l‟educazione.<br />

Antropologia ed educazione, dal breve excursus storico qui proposto<br />

appaiono come due ambiti complementari, potenzialmente molto produttivi<br />

se intrecciati. Centrale è il rapporto tra riproduzione e trasformazione<br />

sociale. Varenne, riguardo a questo, mette in rilievo una tendenza<br />

dell‟antropologia culturale: «Quello che gli antropologi hanno fatto,<br />

prevalentemente, è proporre teorie della riproduzione. Hanno fallito nel<br />

proporre incisive teorie sulle trasformazioni in corso» 44 (Varenne, 2008:<br />

360). L‟attenzione alla riproduzione sociale, avrebbe dunque impedito<br />

all‟antropologia di considerare le trasformazioni. Se questo, per altri ambiti<br />

di studio antropologici come lo sono lo studio dei sistemi religiosi, appare<br />

un‟affermazione non realistica, lo è invece per lo studio della gioventù e<br />

dell‟educazione, dove il mutamento sociale è stato storicamente posto in<br />

secondo piano.<br />

<strong>La</strong> prolificità di una compenetrazione di antropologia e scienze<br />

dell‟educazione è dunque piuttosto evidente. Se la prima potrebbe acquisire<br />

strumenti per analizzare quelli che negli studi più recenti vengono definiti i<br />

portatori di cambiamento per eccellenza, ovvero i giovani, la seconda<br />

potrebbe giovare dell‟acquisizione di un respiro teorico più ampio,<br />

riguardante il modo con cui le società tendono a riprodursi socioculturalmente.<br />

Andando a confrontare questi obiettivi teorici con le esigenze<br />

sociali che emergono, in particolar modo da un‟analisi del contesto africano,<br />

essi appaiono potenzialmente applicabili. L‟educazione è infatti un tema,<br />

come si vedrà, dirompente in molti contesti sociali. L‟entrata di questo<br />

oggetto di studi nelle ricerche antropologiche è utile per focalizzare lo<br />

sguardo su alcuni dei processi che forse più di altri, nella contemporaneità,<br />

producono mutamento sociale. Specularmente, la necessità di riflettere sul<br />

futuro dei giovani, attitudine a cui gli educatori hanno generalmente più<br />

familiarità rispetto agli antropologi, potrebbe arricchirsi delle teorie<br />

44 Traduzione mia da: «What anthropologists have done, mostly, is propose theories of<br />

reproduction. They have failed to propose powerful theories of ongoing transformation»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!