14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VERSO UN PRESENTE 77<br />

umndeni: mentre il secondo è infatti identificativo di un singolo lignaggio, il<br />

primo è interpretabile come un appellativo clanico, che può indicare persone<br />

appartenenti a lignaggi diversi (Vilakazi, 1962: 18). Nel caso degli Zulu,<br />

l'isibongo deriva da Zulu, un figlio minore di Malandela (Krige, 1936: 9),<br />

appartenente all‟umndeni Qwabe. Zulu in seguito a conflitti interni alla<br />

famiglia è divenuto un antenato di riferimento per un nuovo gruppo<br />

familiare, un nuovo umndeni dunque. (Gluckman, 1940b: 29). In questo<br />

caso, come spesso avveniva, con il succedersi delle generazioni il vecchio<br />

isibongo, è stato abbandonato a favore di un altro, rappresentativo di altre<br />

discendenze (Krige, 1936: 35), alleanze o strategie familiari. Attraverso<br />

questo processo il concetto di isizwe che prima identificava nella pratica un<br />

singolo umndeni è stato esteso ad una formazione politica più ampia. Il<br />

regno Zulu infatti diviene isizwe, una nazione.<br />

<strong>La</strong> similitudine tra la struttura di un gruppo familiare e quella di un<br />

regno è molto importante, rilevabile soprattutto nell‟utilizzo delle<br />

terminologie identificative di una famiglia per descrivere le ampie entità<br />

politiche formatesi. Umuzi, termine che letteralmente significa “casa”, è<br />

oggi utilizzato anche per tradurre il concetto di villaggio. L'umuzi era<br />

probabilmente, al tempo di Shaka, un'unità in gran parte autosufficiente per<br />

quanto riguarda la produzione. L'autorità principale era colui che veniva<br />

considerato il capo famiglia, l'umnumzane 84 , il cui ruolo e potere sull'umuzi<br />

era simile a quello dell'inkosi sul regno (Krige, 1936: 218). Il potere politico<br />

dell'inkosi era coadiuvato e regolato dall'operato di un consiglio, che<br />

deteneva un forte potere sulle decisioni del re. I consiglieri, definiti in<br />

isiZulu con il termine induna, nella dimensione familiare erano solitamente i<br />

maschi adulti dell'aggregato domestico; tuttavia in un grande regno come<br />

quello di Shaka, essi erano i rappresentanti degli altri umuzi subordinati al re<br />

e avevano l'obbligo di risiedere periodicamente presso la corte dell'inkosi. I<br />

consiglieri erano le principali autorità dell'area in cui risiedevano. <strong>La</strong> loro<br />

carica era generalmente ereditaria, in quanto solitamente gli induna erano<br />

capi di una piccolo gruppo di popolazione poi sottomessosi all'inkosi; un<br />

legame di fedeltà e di obbedienza li vincolava a quest'ultimo.<br />

84 Umnumzane, è traducibile in italiano con “capofamiglia” oppure con “capo di un<br />

insediamento e del relativo gruppo di persone che vi vivono” (Doke, 1971)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!