14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

282 CONCLUSIONI<br />

strutturale del sistema che si va delineando, che è stata definita con il<br />

concetto di alienazione della progettualità.<br />

Utilizzando ancora le parole di Castoriadis, «l‟alienazione o<br />

eteronomia della società è autoalienazione: occultamento dell‟essere della<br />

società come autoistituzione» (Castoriadis, 1975: 273). <strong>La</strong> gioventù sembra<br />

essere il periodo in cui l‟individuo viene socializzato ad un potere che viene<br />

costruito e gestito dall‟esterno, in primis dagli adulti. Inoltre se la gioventù,<br />

così come essa è qui intesa, è un momento della vita di un individuo che<br />

implica strutturalmente un grado di sottomissione ad una società che è nelle<br />

mani degli adulti, un ulteriore “altrove”, ancora più remoto e che giunge<br />

attraverso i media, sembra imporsi veicolando una retorica particolarmente<br />

affine a quello che si definisce neoliberismo. Il modo con cui i giovani di<br />

KwaMashabane utilizzano la propria immaginazione (Appadurai, 2001: 19),<br />

sembra legare l‟assoggettamento ad una struttura sociale e alle sue regole<br />

con la necessita di produrre immagini che possano essere riconosciute,<br />

approvate ed eventualmente acquistate.<br />

Questa attenzione al mutamento sociale e al ruolo di ciò che “viene<br />

dall‟esterno” mi ha condotto a riflettere sulle interconnessioni tra<br />

l‟elaborazione scientifica che l‟etnografia permette di sviluppare e l‟effetto<br />

di essa sul “terreno”. <strong>La</strong>vorando in un contesto dove il mutamento sociale è<br />

un fenomeno estremamente visibile e delicato e il contrasto tra moderno e<br />

tradizionale è una costruzione emicamente molto utilizzata (Comaroff,<br />

2009), è necessario interrogarsi su quale tipo di conseguenza possa avere la<br />

presenza sul campo del ricercatore. Egli a KwaMashabane come in molti<br />

altri constesti, è percepito come un simbolo del mutamento sociale e della<br />

modernità. Le richieste di molti attori sociali coinvolti nella mia indagine,<br />

per un impegno più diretto nella vita delle persone che stavo studiando e la<br />

volontà di tentare di “applicare al contesto” alcuni dei risultati delle mie<br />

ricerche mi hanno condotto a implementare alcuni interventi, di tipo sociale.<br />

Tra questi, il laboratorio di audiovisivo è stato una piattaforma ottimale<br />

durante il quale negoziare il ruolo che andavo, lentamente assumendo sul<br />

campo. <strong>La</strong> pratica di trasmettere un - seppur esiguo - corpus di conoscenze<br />

ha permesso di osservare in prima persona come esse vengano recepite ed<br />

utilizzate e di dimostrare come alcuni presupposti, generalmente dati per<br />

scontati nella pratica educativa, si rivelino alla prova del campo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!