14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48 CAPITOLO PRIMO<br />

nel paragrafo precedente, è centrale per l‟analisi delle relazioni tra le due<br />

discipline, ovvero scienze antropologiche e dell‟educazione.<br />

Se infatti l‟antropologia culturale ha storicamente posto la sua<br />

attenzione su quei processi, definibili come “riproduttivi” di un sistema<br />

socio-culturale, l‟ambito dell‟educazione si è focalizzato su quello “scarto”<br />

che si rileva nella <strong>trasmissione</strong> delle conoscenze, tra una generazione<br />

all‟altra. Una conferma a questa ipotesi si può trovare anche in un testo<br />

contemporaneo a quello di Raum, ovvero Becoming a Kwoma<br />

dell‟antropologo statunitense Whiting in cui troviamo la seguente<br />

affermazione «I termini “insegnante” e “alunno” saranno utilizzati in modo<br />

particolare, il primo per indicare chiunque tenta di cambiare le abitudini di<br />

un‟altra persona, il secondo per coloro le cui abitudini sono state<br />

cambiate» 39 (Whiting, 1941: 179). Questa categorizzazione è utilizzata dallo<br />

studioso per analizzare le relazioni educative che ritrova nella società<br />

kwoma, in primis quella genitore-figlio. <strong>La</strong> terminologia che utilizza è<br />

particolarmente emblematica di quell‟attenzione sul mutamento delle<br />

abitudini, che la <strong>trasmissione</strong> delle conoscenze comporta. E‟ interessante ora<br />

analizzare la produzione più recente riguardante i rapporti tra antropologia<br />

ed educazione.<br />

Come già è stato affermato, a partire dagli anni Settanta c‟è stata,<br />

soprattutto negli Stati Uniti, una discreta proliferazione di studi che<br />

legavano l‟osservazione partecipante ad una ricerca focalizzata<br />

sull‟educazione. Una parziale analisi della letteratura più recente mostra<br />

l‟esistenza di una discreta specializzazione, dovuta alle peculiarità<br />

territoriali dei contesti geografici produttori di studi. Se infatti nell‟America<br />

del Nord e nell‟Europa, uno dei temi più trattati è stato quello<br />

dell‟interculturalità, soprattutto all‟interno delle istituzioni formali come la<br />

scuola 40 , in altri contesti, ed in particolar modo nell‟America del Sud, il<br />

39 Traduzione mia da: «The terms “teacher” and “pupil” will be employed in a special<br />

sense, the former to mean anyone who attempts to change the habit structure of another<br />

person, the latter, any person whose habit structure is being so changed».<br />

40 Varenne, in un recente articolo rimarca questo orientamento: «We, anthropologists of<br />

education, must be concerned that so much of our work is written by Americans, for<br />

Americans, and in the terms of American public schools. It might seem less prejudicial to<br />

drop all references to “America” and just say that we write as (unhappy) public school

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!