14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 CAPITOLO PRIMO<br />

emerge da questo bacino di letteratura, in particolar modo rispetto ai<br />

giovani, è quello riguardante le «dinamiche, sia locali che transnazionali,<br />

che interessano la gioventù africana contemporanea» 30 (De Boeck,<br />

Honwana, 2005: 1). Connessioni sempre più evidenti nella contemporaneità<br />

portano nuovi simboli e immagini in contesti anche remoti. I giovani,<br />

sembrano essere i più efficienti recettori e sperimentatori di tali istanze. <strong>La</strong><br />

modernità, un termine ricorrente nella letteratura che stiamo analizzando, si<br />

lega facilmente al mondo giovanile nella post-colonia. E‟ quindi questo il<br />

punto di forza degli studi che stiamo analizzando, ovvero la possibilità di<br />

evidenziare la connessione tra questi temi, oggi senza troppe incertezze,<br />

definibili come globali.<br />

Isolando ora alcuni elementi emersi dalla letteratura analizzata<br />

possiamo, in primo luogo, trovare una progressiva emergenza del tema<br />

giovani durante il Novecento. Esso generalmente coincide con circostanze<br />

in cui essi provocano un “rumore” percepibile, inteso qui come disturbo, o<br />

quando le loro azioni vengono percepite come delle problematiche<br />

manifestazioni di un conflitto o di disordine. E‟ lecito dunque interrogarsi<br />

criticamente sulla portata e sul‟impatto sociale di questi studi.<br />

Nell‟antropologia antecedente agli anni Ottanta i giovani, in contesti extraoccidentali,<br />

erano un oggetto utile per decostruire idee ormai naturalizzate<br />

in seno all‟Occidente, come ad esempio le teorie freudiane nel caso di<br />

Mead. I giovani euroamericani erano invece già ampiamente un tema<br />

problematico per la società, e per questo da studiare. A partire dagli anni<br />

Ottanta tuttavia, l‟equazione giovani-problematicità, sembra affermarsi<br />

sempre più anche nello studio dei contesti altri rispetto al mondo<br />

occidentale.<br />

Anche le trasformazioni teoriche che hanno caratterizzato lo studio<br />

dei giovani durante il Novecento, si collocano in parziale continuità con<br />

questa tendenza. Rileggendo l‟avvicendarsi dei paradigmi è infatti possibile<br />

rilevare una progressiva destrutturazione dell‟oggetto di studio. <strong>La</strong> seconda<br />

metà del Novecento è infatti il periodo in cui più evidente è stato lo<br />

slittamento teorico dal tema della riproduzione sociale a quello della<br />

30 Traduzione mia da: «dynamics both local and transnational forces that are affecting<br />

African young people today».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!