14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 CAPITOLO PRIMO<br />

emerge da questo bacino di letteratura, in particolar modo rispetto ai<br />

giovani, è quello riguardante le «dinamiche, sia locali che transnazionali,<br />

che interessano la gioventù africana contemporanea» 30 (De Boeck,<br />

Honwana, 2005: 1). Connessioni sempre più evidenti nella contemporaneità<br />

portano nuovi simboli e immagini in contesti anche remoti. I giovani,<br />

sembrano essere i più efficienti recettori e sperimentatori di tali istanze. <strong>La</strong><br />

modernità, un termine ricorrente nella letteratura che stiamo analizzando, si<br />

lega facilmente al mondo giovanile nella post-colonia. E‟ quindi questo il<br />

punto di forza degli studi che stiamo analizzando, ovvero la possibilità di<br />

evidenziare la connessione tra questi temi, oggi senza troppe incertezze,<br />

definibili come globali.<br />

Isolando ora alcuni elementi emersi dalla letteratura analizzata<br />

possiamo, in primo luogo, trovare una progressiva emergenza del tema<br />

giovani durante il Novecento. Esso generalmente coincide con circostanze<br />

in cui essi provocano un “rumore” percepibile, inteso qui come disturbo, o<br />

quando le loro azioni vengono percepite come delle problematiche<br />

manifestazioni di un conflitto o di disordine. E‟ lecito dunque interrogarsi<br />

criticamente sulla portata e sul‟impatto sociale di questi studi.<br />

Nell‟antropologia antecedente agli anni Ottanta i giovani, in contesti extraoccidentali,<br />

erano un oggetto utile per decostruire idee ormai naturalizzate<br />

in seno all‟Occidente, come ad esempio le teorie freudiane nel caso di<br />

Mead. I giovani euroamericani erano invece già ampiamente un tema<br />

problematico per la società, e per questo da studiare. A partire dagli anni<br />

Ottanta tuttavia, l‟equazione giovani-problematicità, sembra affermarsi<br />

sempre più anche nello studio dei contesti altri rispetto al mondo<br />

occidentale.<br />

Anche le trasformazioni teoriche che hanno caratterizzato lo studio<br />

dei giovani durante il Novecento, si collocano in parziale continuità con<br />

questa tendenza. Rileggendo l‟avvicendarsi dei paradigmi è infatti possibile<br />

rilevare una progressiva destrutturazione dell‟oggetto di studio. <strong>La</strong> seconda<br />

metà del Novecento è infatti il periodo in cui più evidente è stato lo<br />

slittamento teorico dal tema della riproduzione sociale a quello della<br />

30 Traduzione mia da: «dynamics both local and transnational forces that are affecting<br />

African young people today».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!