14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN‟ESPLORAZIONE DELL‟IMMAGINARIO 233<br />

con ogni luogo in cui essa è diffusa. <strong>La</strong> sfera pubblica a cui Taylor si<br />

riferisce si costruisce, nella modernità, prevalentemente attraverso l'utilizzo<br />

e la rielaborazione di questo tipo di immagini. Essa è una sfera esterna al<br />

potere politico alla quale tuttavia esso è definitivamente vincolato: «L‟idea è<br />

che il potere debba prestargli ascolto [all‟immaginario], ma che esso non<br />

costituisca di per sé un esercizio del potere» (Taylor, 2004: 97).<br />

L‟espulsione dell‟immaginario dalla discussione politica e al contempo la<br />

sua influenza su quest‟ultima, ben descrive l‟ambiguità di fondo di questo<br />

concetto. Se da una parte infatti esso è il prodotto di processi sociali e<br />

politici metatopici, ovvero che non sono collocabili in un contesto definito,<br />

esso è anche un atto creativo dei singoli individui, che attingono a questo<br />

spazio per immaginare<br />

la loro esistenza sociale, il modo in cui le loro esistenze si intrecciano<br />

a quelle degli altri, come si strutturano i loro rapporti, le aspettative e<br />

come esse sono normalmente soddisfatte ed infine le più profonde<br />

nozioni e immagini normative su cui si basano tali aspettative (Taylor,<br />

2004: 37).<br />

L‟immaginario è dunque un concetto che permette di proporre una<br />

riflessione interessante su come l‟individuo si relazioni con il flusso di<br />

immagini e narrazioni che è costituito dai media e dai nuovi media<br />

contemporanei. <strong>La</strong> psicoanalisi è invece il dominio scientifico in cui invece<br />

l‟immaginario, inteso come funzione psichica, è stato maggiormente<br />

approfondito. Questo tema è centrale nella riflessione di <strong>La</strong>can, per il quale<br />

l‟individuo struttura la sua immagine attraverso quella dell‟altro, con cui<br />

quotidianamente entra in contatto. Il singolo è dunque schiacciato<br />

dall‟immaginario della società in cui si trova e il suo io sarà dunque definito<br />

sulla base delle immagini che assorbirà durante la sua vita. Anche<br />

Castoriadis, filosofo fortemente influenzato dal pensiero di <strong>La</strong>can, sottolinea<br />

come l‟individuo sia “preceduto” dall‟immaginario (Castoriadis, 1975: 186),<br />

e che dunque esso costituisce una realtà che semplicemente l‟individuo<br />

riflette. Tuttavia Castoriadis definisce l‟immaginario anche come la più<br />

radicale facoltà dell‟individuo di risemantizzare gli oggetti sociali che lo<br />

circondano. L‟individuo è quindi dotato della facoltà di creare immagini e di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!