14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 169<br />

“così giovani sono molto potenti e pericolose. Perché sono pure 170 ”. E‟ stato<br />

questo l‟unico caso con cui sono venuto in contatto a KwaMashabane di<br />

rispetto per una bambina. Il potere o i poteri a cui viene fatto riferimento<br />

non sono quindi oggetto di discussione.<br />

L‟individuo che ne è investito si trova dunque ad avere un‟autorità<br />

molto forte. In chiave storica, è anche interessante rilevare la collocazione<br />

dell‟isangoma all‟interno del proprio reticolo familiare. Dalla letteratura è<br />

possibile rilevare come in passato la chiamata al ruolo di isangoma fosse<br />

legata alle vicende di un singolo umndeni. Era generalmente presente un<br />

solo guaritore in famiglia e generalmente solo dopo la sua morte un nuovo<br />

membro della famiglia sentiva la chiamata (Krige, 1936; Ngubane, 1977).<br />

E‟ quindi evidente che il ruolo politico all‟interno della famiglia<br />

dell‟isangoma era piuttosto rilevante. Storicamente tale ruolo, anche in<br />

relazione alle trasformazioni della famiglia, è andato scemando. Nonostante<br />

la maggior parte delle pratiche terapeutiche faccia comunque riferimento<br />

implicito alla rete familiare 171 , la chiamata a diventare isangoma è molto<br />

spesso svincolata dalla famiglia. Il supporto di quest‟ultima è tuttavia<br />

importante, sia a livello motivazionale sia a livello economico. Tuttavia il<br />

futuro isangoma non sarà l‟unico interprete del volere degli antenati<br />

all‟interno della famiglia. Anche per quanto riguarda le sfere religiose la<br />

centralità della famiglia tende dunque a scemare. <strong>La</strong> professione<br />

dell‟isangoma, come quella del profeta in ambiti cristiani, sono sempre più<br />

proiettate in un‟arena neoliberale (Chang, 2002). Il giovane isangoma è<br />

dunque costretto ad affermare la propria autorità all‟esterno dell‟unità<br />

familiare.<br />

L‟ultimo ambito strutturato in cui avviene una <strong>trasmissione</strong> delle<br />

conoscenze, che è stato oggetto di analisi, è quello scolastico. Nella storia<br />

dello Zululand, sono state messe in rilevo le quattro fasi principali sulle<br />

quali si è articolata la trasformazione del sistema scolastico: la prima<br />

170 Per un‟analisi del concetto di purezza si rimanda al capitolo successivo.<br />

171 Nel senso che un male fisico o psicologico che affligge un individuo è spesso<br />

interpretato come un esito di una relazione problematica con un familiare o con un<br />

antenato. Inoltre molto spesso la chiamata a diventare isangoma non è più ereditaria,<br />

ovvero legata alla morte di un anziano parente isangoma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!