14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 139<br />

interno oggetti simbolici tipici della modernità. Il tempo indefinito nel quale<br />

le storie sono ambientate è caratterizzato dall‟assenza di modernità. E<br />

questo sembra essere in conflitto con ciò che invece è parte<br />

dell‟immaginario giovanile. Tuttavia questo dibattito rimane aperto.<br />

Nonostante l‟affermazione di sistemi di <strong>trasmissione</strong> di conoscenze<br />

moderni, come lo è ad esempio il sistema scolastico, la permanenza<br />

izinganekwane non è un caso isolato. Localmente altri sistemi, con rilevanza<br />

anche maggiore, sono infatti rintracciabili.<br />

3. RELIGIONI<br />

Mentre risiedevo a KwaMashabane, spesso capitava che tornassi<br />

dalle visite domestiche, che effettuavo durante le mattinate, con dei doni che<br />

la gente mi offriva. Generalmente si trattava di ortaggi del loro orto: zucche,<br />

spinaci oppure manioca. Tornando a casa poi condividevo quel cibo con gli<br />

altri, all‟interno della cerchia di persone vicino alle quali abitavo. Quasi<br />

sempre tuttavia i cibi che io portavo a casa venivano sottoposti a indagini,<br />

finalizzate generalmente a capire da quale casa e da quale umndeni<br />

provenissero: a volte essi venivano accettati, altre volte respinti, senza<br />

alcuna apparente motivazione esplicita. Da questi piccoli episodi quotidiani<br />

si riesce a comprendere come aspetti, che sfuggono alle comuni chiavi<br />

interpretative, permeano la vita quotidiana e, sotto molti punti di vista,<br />

modellano i reticoli di relazione. Il cibo, come molti altri oggetti, può infatti<br />

essere veicoli di stregoneria, “umthakathi” in isizulu, e dunque ogni<br />

transazione di qualsiasi tipo impone un minimo di sospetto sulla sua<br />

provenienza. Il donatore infatti potrebbe avere intenzioni malvagie sul<br />

possibile ricevente. <strong>La</strong> religione è dunque un tema che, benché non sia<br />

centrale nel presente lavoro, appare come imprescindibile per l‟analisi della<br />

<strong>trasmissione</strong> delle conoscenze. In molti casi infatti la religione, per il suo<br />

elevatissimo grado di interconnessione con molte pratiche che noi<br />

generalmente riterremmo slegate dalla sfera religiosa, «esercita, senza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!