14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118 CAPITOLO TERZO<br />

che viene impartito nelle scuole. <strong>La</strong> ragazza che non ha avuto modo di<br />

studiare si trova infatti sprovvista di qualsiasi competenza per affrontare la<br />

propria vita. Ciò che traspare da questo breve spot è che sembra non esistere<br />

nessuna educazione al di fuori di quella scolastica. <strong>La</strong> necessità di<br />

diffondere e migliorare il sistema scolastico sudafricano è stato uno dei<br />

primi obiettivi di tutti i governi a partire dalla fine dell‟apartheid. Il<br />

successo di un giovane ragazzo o ragazza nel Sudafrica contemporaneo<br />

sembra infatti vincolato all‟aver sviluppato delle competenze specifiche,<br />

linguistiche, tecniche o umanistiche. Tuttavia, quello che colpisce dello spot<br />

è la povertà di competenze che affligge chi non ha avuto un‟educazione<br />

scolastica. Implicitamente sembra che ciò che per secoli è stato imparato al<br />

di fuori delle istituzioni scolastiche non abbia più alcuna rilevanza. E‟ da<br />

questo punto che è necessario partire per analizzare come le conoscenze<br />

vengono trasmesse a KwaMashabane.<br />

In uno studio realizzato circa cinquant‟anni fa, in un‟area rurale del<br />

KwaZulu-Natal, l‟antropologo Vilakazi iniziava la sua riflessione sugli<br />

aspetti educativi del sistema sociale zulu con una nota sulla terminologia<br />

utilizzata localmente: «Gli Zulu distinguono chiaramente tra la<br />

socializzazione che loro chiamano umfundiso o inkuliso e l‟educazione<br />

(imfundo)» 121 (Vilakazi, 1962: 123). Umfundiso è un sostantivo derivato dal<br />

verbo ukufunda che ha tra i suoi significati “leggere” o “imparare a scuola”.<br />

Umfundiso include tutti i processi di <strong>trasmissione</strong> della cultura, necessari per<br />

fare in modo che il bambino (umntwana) possa accedere pienamente alla<br />

società in cui sta crescendo. Imfundo sarebbe al contrario un termine che<br />

indica tutto quello che viene trasmesso in ambito scolastico, ovvero un<br />

insieme di competenze finalizzate ad uno scopo preciso. Questi due termini<br />

hanno significati molto vicini secondo l‟opinione dei miei interlocutori.<br />

Tuttavia la distinzione proposta da Vilakazi descrive due concetti, dai<br />

significati molto diversi, spesso saldati assieme in modo dicotomico nella<br />

letteratura socio antropologica. Essi hanno notevolmente influenzato le mie<br />

prime interpretazioni. Se il mio obiettivo iniziale era sezionare le<br />

conoscenze locali utilizzando un bisturi che divideva ciò che era ascrivibile<br />

all‟ambito delle competenze specifiche oppure all‟educazione tout court,<br />

121 Traduzione mia da: «The Zulu make clear distiction between socialization (growth<br />

pattern) which they call umfundiso or inkuliso and education (imfundo)».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!