14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE 121<br />

infine la morte. Morte, intesa qui come possibilità di tale evento,<br />

considerando che non era atipico che qualche iniziando morisse in seguito<br />

all‟assunzione di medicine tradizionali. Le prove hanno lo scopo principale<br />

di rendere il ragazzo circonciso un invulnerabile avversario.<br />

<strong>La</strong> complessità delle formule rituali, i non sensi e le costruzioni<br />

metaforiche sono, utilizzando le parole di Junod, «un‟inestricabile intreccio<br />

di molti serpenti» 124 (Junod, 1962: 87). E‟ attraverso di esse che il corpus di<br />

conoscenze necessario per essere considerato un adulto viene trasmesso 125 .<br />

Due appaino dunque gli obiettivi di questa lunga fase marginale: il primo è<br />

la “fortificazione” del giovane, che lo rende forte e pronto ad affrontare le<br />

difficoltà; il secondo è renderlo consapevole della complessità sociale nella<br />

quale il giovane, d‟ora in avanti, dovrà farsi strada. E‟ inoltre interessante<br />

come il serpente sia simbolicamente associato agli antenati. <strong>La</strong> comparsa di<br />

un serpente dentro l‟abitazione è un fatto che viene interpretato come<br />

un‟ingerenza di un antenato nella vita quotidiana, e quindi spesso vissuto<br />

come un evento benevolo. Nonostante gli antenati abbiano la forma di uno<br />

dei più temibili animali, appaiono in questo caso come i rappresentanti e i<br />

garanti di una fitta rete di regole. <strong>La</strong> scuola di circoncisione è dunque un<br />

percorso accidentato, violento e difficile da affrontare. Solo attraverso<br />

queste esperienze tuttavia il bambino può assumere un ruolo più simile a<br />

quello di un uomo. Una delle formule conclusive ribadisce questa tesi:<br />

Non sei più un shuburu! Cerca ora di comportarti da uomo. Sarebbe<br />

indegno per te rubare patate dolci nei campi come eri solito fare<br />

prima. Ora che lo Ngoma è finito è tabu pronunciare la formula o<br />

cantare la canzone del sungi. Non rivelare a nessuno nemmeno una<br />

parola; se un ragazzo lo dovesse fare, sarà strangolato 126 (Junod, 1962:<br />

93).<br />

124 Traduzione mia da: «like the inextricable intermingling of many snakes».<br />

125 I sacra sono oggetti che rappresentano gli elementi simbolici elementari della cultura.<br />

Essi sono prodotti attraverso un processo di riduzione della cultura in oggetti a forte<br />

contenuto simbolico e attraverso la ricombinazione di questi in oggetti complessi che<br />

allontanano da ogni velleità di interpretazione semplicistica (Turner, 1967).<br />

126 Traduzione mia da: «You are no longer shuburu! Try now to behave like men. It would<br />

be unworthy of you to steal sweet poptatoes in the fields as you used to do before. Now the<br />

Ngoma 126 is closed and it is taboo to pronounce the formulae or to sing the song of the<br />

sungi. Don‟t reveal a word of them to anybody; if a boy does so he will be strangled!»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!