14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUOLO SOCIALE DEI GIOVANI 173<br />

CAPITOLO IV<br />

RUOLO SOCIALE DEI GIOVANI<br />

1. DAL PUNTO DI VISTA DEL GIOVANE NATIVO<br />

Mboza è divenuto con il tempo un luogo per me piuttosto familiare.<br />

Frequento alcune delle persone che vi vivono da circa sei anni. Inizialmente<br />

la mia relazione con loro era fondamentalmente dettata dalla curiosità<br />

scientifica, e talvolta mi sentivo in parte soggetto alla famosa accusa che<br />

Ousmane Sembene lanciò a Jean Rouch all‟inizio degli anni Sessanta: «Tu<br />

ci studi come se fossimo formiche» (Stoller, 1992). Lentamente le relazioni<br />

si sono trasformate diventando qualcosa di più profondo. E se inizialmente<br />

non sentivo alcuna responsabilità relativa all‟impatto delle mie ricerche sul<br />

contesto di Mboza, con il passare del tempo fui costretto a mettere in primo<br />

piano queste riflessioni. <strong>La</strong> lunga distanza che separa il luogo in cui vivo e<br />

nel quale mi trovo a scrivere questo lavoro, non mi impedisce di pensare che<br />

ogni singola parola qui scritta possa influire sulle loro vite. Molte delle<br />

persone a cui mi riferisco sono inoltre, almeno anagraficamente, mie<br />

coetanee. Il confronto della mia esperienza personale con le loro vite ha<br />

costituito uno degli spazi più stimolanti dal punto di vista etnografico. Con<br />

loro potevo talvolta permettermi di mettere sul tavolo della discussione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!