14.06.2013 Views

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

La trasmissione imperfetta - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

252 CAPITOLO QUINTO<br />

maggior parte dei progetti sociali del governo che necessitano di un<br />

supporto da parte dei media. Oltre che fornire basilari servizi di<br />

informazione la MCRS si occupa anche di dare uno spazio di dibattito ai<br />

residenti. Inoltre attraverso la <strong>trasmissione</strong> di programmi musicali assurge<br />

alla funzione di strumento di intrattenimento. I miei interlocutori di<br />

KwaMashabane descrivevano generalmente la radio in questa chiave, come<br />

qualcosa di sottofondo. Essa era ascoltata soprattutto per la musica da essa<br />

trasmessa. In secondo luogo la radio è percepita come una importante fonte<br />

di notizie: per chi abita in luoghi isolati infatti essa è l‟unico modo, oltre alla<br />

telefonia mobile di accedere a informazioni su quello che sta accadendo.<br />

Anche per quanto riguarda la diffusione della televisione il Sudafrica<br />

rappresenta un‟eccezione. L‟introduzione di questo strumento di<br />

comunicazione, al contrario della stampa, fu straordinariamente tardiva<br />

rispetto ad altre nazioni africane e non. Mentre la radio divenne un servizio<br />

nazionale nella prima metà del Novecento, in linea con quanto accadde nelle<br />

nazioni europee, la televisione fu introdotta sul territorio sudafricano solo a<br />

partire dal 1976. Inizialmente, essa disponeva di un solo canale in lingua<br />

inglese a cui ne venne affiancato un altro a partire dall‟inizio degli anni<br />

Ottanta, che trasmetteva trasmissioni nelle lingue parlate dalle popolazioni<br />

nere. Questa introduzione tardiva era causata dall‟opposizione dei partiti al<br />

governo che, sostenendo l‟apartheid, vedevano nella televisione un<br />

potenziale strumento di destabilizzazione, sul quale non avrebbero potuto<br />

mantenere il totale controllo. Se infatti la SABC produceva programmi in<br />

linea con le ideologie dominanti, è indubbio che la <strong>trasmissione</strong> di<br />

programmi acquistati negli Stati Uniti, per esempio, aveva l‟effetto di<br />

introdurre nell‟immaginario degli spettatori nuove idee; tra queste erano dal<br />

governo temute in primis quelle relative a possibili contatti tra individui di<br />

“razze” diverse, che in Sudafrica in quegli anni erano ancora vietati 232 .<br />

<strong>La</strong> televisione ad ogni modo è stata ed è attualmente un canale<br />

mediatico particolarmente elitario. A KwaMashabane una prima diffusione<br />

è avvenuta solo a partire dagli anni Novanta, con l‟elettrificazione di alcune<br />

aree. Il problema dell‟energia è infatti primario per quanto riguarda la<br />

232 In quegli anni la diffusione delle comunicazioni satellitari avrebbe permesso, attraverso<br />

una semplice parabola di ricevere trasmissioni da tutto il mondo (Tomaselli et al., 1989:<br />

153). Da qui nacque la necessità impellente di sviluppare un servizio televisivo nazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!