02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2) – La trasformazione socio-economica : la dote qua<strong>le</strong> prodotto della modernità.<br />

Quando l’agricoltura in Bangladesh era la principa<strong>le</strong> fonte di reddito per la maggioranza<br />

della popolazione, gli uomini erano <strong>le</strong>gati alla terra ed <strong>il</strong> matrimonio era visto come un<br />

modo per ottenere della manodopera in sovrappiù, che poteva aiutare <strong>il</strong> nuc<strong>le</strong>o fam<strong>il</strong>iare<br />

nel <strong>lavoro</strong> nei campi. Col passare del tempo, è sempre maggiore <strong>il</strong> numero di uomini che<br />

abbandona <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> agricolo. Questo <strong>lavoro</strong> è ancora importante, ma gli uomini istruiti<br />

preferiscono trasferirsi nel<strong>le</strong> città, per terminare l’educazione superiore e per cercare<br />

<strong>lavoro</strong> e così facendo, si adattano ad una cultura urbana. Ciò è reso necessario anche dal<br />

diminuire della superficie pro-capite della proprietà agricola, dall’aumento dei lavoratori<br />

agricoli senza terra e quindi in genera<strong>le</strong>, dalla maggiore precarietà della condizione<br />

economica degli abitanti del<strong>le</strong> aree rurali e dal<strong>le</strong> nuove aspirazioni degli uomini di classe<br />

media e di classe media e<strong>le</strong>vata. La causa struttura<strong>le</strong> di questa trasformazione è <strong>le</strong>gata<br />

alla transizione del Bangladesh da rapporti di produzione agricoli precapitalistici (<strong>il</strong> famoso<br />

modo di produzione asiatico ?), alla sua incorporazione nell’economia capitalistica<br />

mondia<strong>le</strong>, transizione che avviene grazie al processo della globalizzazione, che in fondo<br />

non è altro che, usando la terminologia di Louis Althusser, che l’estendersi a livello<br />

planetario del processo di surdeterminazione del capita<strong>le</strong> (è l’estendersi anche a modelli<br />

ad esso estranei, del modo di produzione capitalistico, che non ne altera comp<strong>le</strong>tamente<br />

la struttura, ma si limita ad inglobarla all’interno del conflitto tra capita<strong>le</strong> e <strong>lavoro</strong>). Ciò non<br />

significa che queste realtà precapitalistiche non vengano modificate, ma <strong>le</strong> modificazioni<br />

che avvengono, si sv<strong>il</strong>uppano all’interno di ciò che in termini marxisti avremmo definito<br />

sovrastruttura. Questo concetto è altresì squalificato, poiché <strong>le</strong> moderne scienze sociali e<br />

gli avvenimenti storici degli ultimi decenni ci hanno mostrato come sia diffici<strong>le</strong> far derivare<br />

comp<strong>le</strong>tamente la “sovrastruttura” dalla “struttura” costituita dal modo di produzione. Ci<br />

troviamo piuttosto, di fronte a strutture contigue, paral<strong>le</strong><strong>le</strong>, ma autonome,<br />

“surdeterminate” da quella economica, dal modo di produzione. Secondo la Rozario,<br />

questo modello di migrazione urbana e l’associata penetrazione dei rapporti di produzione<br />

capitalistici nel<strong>le</strong> campagne, ha inciso sul sistema di valori, influenzando anche lo status<br />

del<strong>le</strong> <strong>donne</strong>. Nel frattempo, cambia anche <strong>il</strong> sistema di prestigio : si passa da un sistema<br />

basato sulla terra e sui valori aristocratici, ad un sistema basato sull’accumulazione del<br />

denaro. Se gli uomini hanno cominciato a trarre vantaggio da questi nuovi cambiamenti,<br />

ricevendo educazione, ricchezza ed un nuovo status più e<strong>le</strong>vato, <strong>le</strong> <strong>donne</strong> hanno<br />

cominciato a pagare un prezzo per <strong>il</strong> successo degli uomini. Poiché fino a poco tempo fa<br />

l’educazione e l’impiego urbano erano in gran parte prerogativa degli uomini, i genitori<br />

degli sposi hanno cominciato a ritenere opportuno richiedere una dabi (richiesta di<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!