02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) – <strong>il</strong> bisogno di un <strong>lavoro</strong> che non distolga comp<strong>le</strong>tamente dalla vita fam<strong>il</strong>iare<br />

(accadimento dei figli e del marito, possib<strong>il</strong>ità di svolgere i lavori domestici);<br />

c) – <strong>il</strong> desiderio maschi<strong>le</strong> di un <strong>lavoro</strong> femmini<strong>le</strong> che si svolga in un ambiente controllato<br />

(luogo ed orari) e che risponda al bisogno economico della necessità di un aumento del<br />

reddito fam<strong>il</strong>iare comp<strong>le</strong>ssivo.<br />

Se <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> dipendente (sia maschi<strong>le</strong> che femmini<strong>le</strong>) è un ambito di integrazione, <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong><br />

autogestito controllato, può in qualche modo situarsi in una terra di mezzo, aprirsi, ma non<br />

troppo, a dei cambiamenti che potrebbero creare dei contrasti all’interno della comunità e<br />

dei suoi nuc<strong>le</strong>i fam<strong>il</strong>iari.<br />

L’”errore” commesso all’inizio dell’indagine è stato quello di pensare che <strong>il</strong> progetto di<br />

cooperativa fosse solo un processo innovativo di inserimento del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> nel mondo del<br />

<strong>lavoro</strong>, mentre era anche un progetto conservativo, di mediazione simbolica nei confronti<br />

dell’effetto dirompente del già avvenuto inserimento del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> nel mercato del <strong>lavoro</strong>.<br />

Se la cultura è performance, è anche performance simbolica. In termini strutturalisti, se <strong>le</strong><br />

norme culturali cambiano, se gli aspetti coscienti del comportamento cultura<strong>le</strong> si<br />

modificano, anche l’aspetto simbolico, quello dei modelli inconsci, può cambiare. In questo<br />

senso la cultura, che è essenzialmente un campo simbolico, può produrre dei nuovi<br />

e<strong>le</strong>menti, dei nuovi processi simbolici. Per quella parte della comunità bangladese che si<br />

riconosce nell’associazione BASCO (ma in realtà tutta la comunità è stata toccata in<br />

qualche modo dal progetto), l’emergere del progetto di cooperativa è <strong>il</strong> segno di un inizio di<br />

modificazione simbolica, di “revisione” dei processi profondi e del<strong>le</strong> opposizioni che stanno<br />

alla base della differenziazione di genere e della divisione del <strong>lavoro</strong> basata su di essa. In<br />

qualche modo, questo progetto, anche se “fallito”, ut<strong>il</strong>izzando un brutto termine derivato<br />

dal nostro linguaggio politico, “sdogana” <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> femmini<strong>le</strong> esterno, che avviene in un’altra<br />

modalità, ma che può essere rappresentato come ottima<strong>le</strong>, come “desiderabi<strong>le</strong>”, nel<br />

modello cooperativo. Ma se <strong>il</strong> progetto cooperativo può essere “re<strong>le</strong>gato” all’ambito<br />

simbolico, ben diverso è <strong>il</strong> discorso genera<strong>le</strong> sul ruolo lavorativo del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> nella<br />

comunità bangladese loca<strong>le</strong>. Qui, assistiamo ad una radica<strong>le</strong> modificazione dell’habitus<br />

per quanto riguarda l’accesso del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> al <strong>lavoro</strong> ed al reddito. Se necessario, <strong>le</strong> <strong>donne</strong><br />

lavorano e questo non viene visto in modo negativo, non è segno di povertà, come nei<br />

v<strong>il</strong>laggi del Bangladesh rura<strong>le</strong>. Inoltre, abbiamo visto che avviene anche un ribaltamento di<br />

quello che è <strong>il</strong> rapporto tra <strong>lavoro</strong> esterno femmini<strong>le</strong> e status socia<strong>le</strong> : un <strong>lavoro</strong> in fabbrica<br />

in Italia, produce un reddito troppo e<strong>le</strong>vato in relazione a quanto si guadagna in<br />

Bangladesh, perché chi lo svolge possa essere definito di status socia<strong>le</strong> inferiore.<br />

Assistiamo ad un peculiare fenomeno simi<strong>le</strong> a quello della sanscritizzazione, che<br />

360

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!