02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.M. = Ma tutto questo sta cambiando e l’Unione Europea ha chiesto all’Italia di<br />

modificare la sua <strong>le</strong>gislazione sull’immigrazione a questo riguardo….<br />

H.M. = Sì, è vero..<br />

M.M. = Se cambierà <strong>il</strong> Governo, forse cambierà anche la Legge, perché Bossi e Fini non<br />

la cambieranno . Fini sarebbe ragionevo<strong>le</strong>, ma non credo che Bossi accetterebbe dei<br />

cambiamenti.<br />

H.M. = Fini è <strong>il</strong> Vice-Presidente del Consiglio. Per quanto riguarda Bossi, noi viviamo nella<br />

Padania. Com’è possibi<strong>le</strong> cambiare ? Puoi rispondermi a questo proposito ? Com’è la<br />

nostra situazione a proposito dei nostri diritti per <strong>le</strong> votazioni ?<br />

M.M. = Ad esempio in Toscana, stanno cercando di fare una Legge Regiona<strong>le</strong> che<br />

permetta agli immigrati di votare al<strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni locali, mentre nel Veneto non c’è niente di<br />

tutto ciò…<br />

H.M. = Andiamo avanti con La<strong>il</strong>a….<br />

M.M. = Ritorniamo alla domanda sulla nostalgia…<br />

L.A. = Ci sono gli affetti, i <strong>le</strong>gami con la società, la partecipazione alla vita socia<strong>le</strong>. Io mi<br />

preoccupo molto per la mia società, per conto della comunità bangladese, ma non posso<br />

permettermi di fare niente per <strong>il</strong> mio paese. Mi piacerebbe fare qualcosa per <strong>il</strong> mio paese,<br />

ma non riesco a farlo. Anche se ci sono molte <strong>donne</strong> in questo mondo che provengono da<br />

diversi paesi, da una nazione particolare e da una località particolare. Io ho <strong>il</strong> diritto e<br />

vorrei fare qualcosa per la mia nazione, per <strong>il</strong> mio paese, <strong>il</strong> Bangladesh. Io ho nostalgia<br />

della mia comunità, perché sento di farvi parte. Di quando ti aiutano, perché hai bisogno di<br />

qualcuno, quando hai bisogno di una tazza di tè, di un bicchier d’acqua o di qualcos’altro.<br />

Penso che la comunità bangladese, quando vivi al suo interno, è come non vivere in Italia,<br />

ma ora viviamo all’esterno di essa, da quando ci siamo sposati, se viviamo troppo<br />

_____________________________ o no, questa è nostalgia per <strong>il</strong> mio passato.<br />

M.M. = Una domanda per tutte e due, La<strong>il</strong>a ed Omma : voi pensate di rimanere qui in<br />

Italia, con <strong>le</strong> vostre famiglie, o di ritornare in futuro nel Bangladesh ?<br />

L.A. = Noi pensiamo in questo modo : nel prossimo futuro, noi saremo qui, in Europa, qui<br />

in Italia. Per quanto riguarda <strong>il</strong> nostro paese, noi ci sentiamo responsab<strong>il</strong>i, andremo lì, in<br />

Bangladesh, per vedere i nostri parenti, ma non cercheremo di rimanere lì, non lo faremo.<br />

Con <strong>il</strong> nostro aiuto, noi vogliamo rimanere qui, con <strong>le</strong> persone che fanno parte di questa<br />

comunità. Non solo con la comunità dei Bangladesi, noi vogliamo restare con la comunità<br />

degli europei, degli italiani. Noi vorremmo rimanere qui, non vorremmo ritornare nel nostro<br />

paese. Questa è una questione. Ciò che <strong>le</strong> istituzioni chiedono è un’altra questione.<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!