02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pieve di Soligo. Uno dei principali prob<strong>le</strong>mi che l’Associazione deve risolvere è quello<br />

dell’insegnamento della lingua Bengali ai figli degli immigrati. Il prob<strong>le</strong>ma principa<strong>le</strong><br />

sembra essere l’apprendimento della scrittura, poiché la lingua parlata in qualche modo<br />

viene appresa nell’ambiente fam<strong>il</strong>iare o era già stata appresa in patria. Questo è un<br />

prob<strong>le</strong>ma identitario fondamenta<strong>le</strong> per i bangladesi. Mokarrom lo esprime con <strong>il</strong> timore che<br />

durante la loro permanenza in patria per <strong>le</strong> vacanze, i loro figli non sappiano <strong>le</strong>ggere un<br />

libro o un giorna<strong>le</strong> scritto in Bengali o che non siano in grado di <strong>le</strong>ggere <strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere scritte<br />

loro dai parenti. La scuola viene istituita ut<strong>il</strong>izzando dei locali messi a disposizione dal<br />

Comune. L’attività di insegnamento viene svolta da una donna della comunità, che farà<br />

parte anche del Comitato di cinque <strong>donne</strong> che dovrebbero organizzare l’istituzione della<br />

Cooperativa. Mokarrom parla spesso dei rapporti con l’altra grossa Associazione di<br />

bangladesi presente in zona (se ne sono formate poi altre due), la BATI. Secondo<br />

Mokarrom , la differenza tra <strong>le</strong> due associazioni è causata dal fatto che la BASCO cerca<br />

di sv<strong>il</strong>uppare un’identificazione con <strong>il</strong> Bangladesh come nazione, mentre la BATI sembra<br />

essere più <strong>le</strong>gata al<strong>le</strong> identità locali dei suoi associati (Narayanganj e Tanga<strong>il</strong>). Questo,<br />

sembra essere un prob<strong>le</strong>ma classico dell’associazionismo bangladese. I <strong>le</strong>gami di<br />

aff<strong>il</strong>iazione con la località di origine sembrano essere molto forti. E’ probabi<strong>le</strong> che in questo<br />

caso, quel<strong>le</strong> che Clifford Geertz chiama <strong>le</strong>altà primordiali, siano <strong>le</strong>gate al luogo di<br />

provenienza del<strong>le</strong> persone, al luogo in cui si è nati e cresciuti. Per Geertz, <strong>le</strong> <strong>le</strong>altà<br />

primordiali :<br />

“sono un attaccamento derivante dal senso di datità dell’esistenza socia<strong>le</strong> che prova <strong>il</strong><br />

soggetto e non l’osservatore, come parlare un particolare linguaggio, professare una certa<br />

religione, essere nato in una specifica famiglia, provenire da una data storia, vivere in un<br />

determinato posto; i fatti bas<strong>il</strong>ari, visti ancora una volta dalla prospettiva dell’attore, del<br />

sangue, della lingua, del costume, della fede, della residenza, della storia, della<br />

sembianza fisica e così via”. (“Conflitto etnico, conflitto religioso” in “Mondo globa<strong>le</strong>, mondi<br />

locali”, Il Mulino, 1995).<br />

Infatti, sia la BASCO che la BATI hanno subito poi del<strong>le</strong> successive scissioni, dal<strong>le</strong> quali<br />

sono nate due nuove associazioni, fondate su base loca<strong>le</strong> da membri provenienti da<br />

Narayanganj e da Tanga<strong>il</strong>. L’idea proposta da Mokarrom, un’associazione su base<br />

naziona<strong>le</strong>, ha una funzione “aggregativa”, mentre l’idea che sottostà all’associazionismo<br />

su base loca<strong>le</strong> è “disgregativa”, perché rompe <strong>il</strong> fronte unitario che una sola<br />

rappresentanza su base naziona<strong>le</strong> potrebbe costituire. Questo è un e<strong>le</strong>mento molto<br />

importante per ogni considerazione sul<strong>le</strong> politiche dell’identità e dell’integrazione. Pur<br />

essendo totalizzante, l’identità bangladese permette lo sv<strong>il</strong>uppo di una differenziazione a<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!