02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2.4.6) – L’OSSERVANZA DEL PURDAH IN BASE ALLA CLASSE SOCIALE DI<br />

APPARTENENZA.<br />

Generalmente, si considera <strong>il</strong> purdah un’usanza del<strong>le</strong> classi superiori, che possono<br />

permettersi di mantenere <strong>le</strong> <strong>donne</strong> in una condizione di segregazione. Questo sembra<br />

essere <strong>il</strong> caso in alcuni v<strong>il</strong>laggi studiati dagli autori citati dalla Papanek. A.F.A. Husain, in<br />

una ricerca su <strong>donne</strong> della classe media di Dhaka, in Bangladesh, che lavoravano, aveva<br />

notato come <strong>il</strong> purdah sembrasse essere osservato maggiormente nel<strong>le</strong> famiglie a basso<br />

reddito che non in quel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> di classe media che lavoravano. Se nel<strong>le</strong> famiglie ad<br />

alto reddito l’osservanza era del 10%, in quel<strong>le</strong> a basso reddito era di circa <strong>il</strong> 50%. E’<br />

probabi<strong>le</strong> che più che a variab<strong>il</strong>i <strong>le</strong>gate alla classe socia<strong>le</strong> di appartenenza, l’osservanza<br />

del purdah sia correlata ad un habitus di credenze, da parte dei soggetti interessati<br />

(marito, moglie, famiglie di origine, gruppi sociali di appartenenza, regione geografica di<br />

provenienza), habitus visto come insieme di pratiche strutturate di conoscenze implicite,<br />

alla base del qua<strong>le</strong> c’è la convinzione che la protezione simbolica possa essere vista come<br />

un successo da parte dell’uomo, che con i propri guadagni può dimostrare di poter<br />

mantenere tutta la famiglia, senza che la moglie sia costretta a lavorare. Diversi soggetti si<br />

posizioneranno su diversi punti del<strong>le</strong> diverse griglie a cui <strong>le</strong> varie dimensioni della struttura<br />

dell’habitus danno origine. Sarebbe interessante valutare su sca<strong>le</strong> diverse, queste diverse<br />

strutture dell’habitus e come ciò si rif<strong>le</strong>tta sulla pratica del purdah. Questa credenza di<br />

base, sulla necessità di proteggere la moglie, è analoga alla r<strong>il</strong>uttanza degli uomini di altre<br />

società a permettere al<strong>le</strong> loro mogli di lavorare, perché in questo modo potrebbero essere<br />

visti come non interamente capaci di sostenere <strong>il</strong> loro nuc<strong>le</strong>o fam<strong>il</strong>iare.<br />

5.2.4.7) – LE DONNE NON PROTETTE.<br />

In una società nella qua<strong>le</strong> la gran parte del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> è protetta ed isolata, dove è<br />

valorizzata la privacy della famiglia e dove non è possibi<strong>le</strong> alcuna attività sessua<strong>le</strong> “<strong>le</strong>cita”<br />

al di fuori del matrimonio, ci si deve aspettare che esistano del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> al di fuori del<br />

sistema fam<strong>il</strong>iare e che queste <strong>donne</strong> seguano un insieme di rego<strong>le</strong> molto diverso.<br />

Prostitute e bal<strong>le</strong>rine costituiscono una parte importante del sistema socia<strong>le</strong> del subcontinente<br />

indiano e giocano un ruolo, almeno potenzialmente, altrettanto importante,<br />

rispetto a quello giocato dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong> protette, nella vita degli uomini. La loro posizione<br />

rappresenta <strong>il</strong> contrappunto alla vita del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> protette e spesso, queste <strong>donne</strong> non<br />

protette sono <strong>donne</strong> che precedentemente lo erano, ma che a seguito di vari casi della<br />

vita, tra i quali la vedovanza o <strong>il</strong> divorzio, seguiti dall’abbandono da parte della famiglia di<br />

origine, non trovano altra soluzione occupaziona<strong>le</strong> al mendicare o al prostituirsi. Oltre al<strong>le</strong><br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!