02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Artigianato (ricami, ventagli, gabbie per la<br />

pesca)<br />

Fabbricazione di oggetti di canna e bambù<br />

Fabbricazione di forni in terracotta per lo<br />

sbol<strong>le</strong>ntamento e la pre-cottura del riso<br />

Fabbricazione di vestiti a mano<br />

Raccolta di <strong>le</strong>gna da ardere<br />

Riparazioni della casa<br />

Raccolta di materia<strong>le</strong> edificabi<strong>le</strong> per la casa<br />

Solo <strong>donne</strong><br />

Uomini e <strong>donne</strong><br />

Solo <strong>donne</strong><br />

Solo <strong>donne</strong><br />

Donne<br />

Uomini<br />

Uomini<br />

Ritornando alla realtà del Bangladesh, per quanto riguarda <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> svolto dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong>, sia<br />

considerando <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> produttivo che quello riproduttivo, analizzando quindi <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> in<br />

quanto ta<strong>le</strong>, abbiamo questa situazione di base :<br />

a) - <strong>le</strong> <strong>donne</strong> lavorano per più ore degli uomini, specialmente nel<strong>le</strong> famiglie a basso reddito<br />

e più nel settore agricolo che non in quello non- agricolo;<br />

b) - <strong>il</strong> potere di decisione è nel<strong>le</strong> mani degli uomini, anche se <strong>le</strong> <strong>donne</strong> lavorano per un<br />

tempo maggiore;<br />

c) - lo stesso va<strong>le</strong> per la proprietà del<strong>le</strong> risorse fam<strong>il</strong>iari;<br />

d) - quando c’è l’intervento dei servizi di sv<strong>il</strong>uppo internaziona<strong>le</strong>, questi contattano solo gli<br />

uomini;<br />

e) - anche quando <strong>le</strong> <strong>donne</strong> vengono contattate direttamente, come nei programmi di<br />

micro-credito, spesso vengono usate come fonte di capitali che poi vengono gestiti dagli<br />

uomini.<br />

Le <strong>donne</strong> sono quindi un gruppo svantaggiato, che necessita di acquisire conoscenze sui<br />

sistemi di produzione e sul<strong>le</strong> tecnologie agrico<strong>le</strong> e non-agrico<strong>le</strong>. Lo svantaggio dipende<br />

dalla tradizione cultura<strong>le</strong> e dal<strong>le</strong> norme sociali che conferiscono potere e privi<strong>le</strong>gio agli<br />

uomini. Studi recenti comunque, mostrano come <strong>le</strong> <strong>donne</strong> provenienti da famiglie povere<br />

stiano modificando quel<strong>le</strong> norme tradizionali che <strong>le</strong> vorrebbero recluse all’interno della<br />

casa, coinvolte soltanto nel<strong>le</strong> operazioni agrico<strong>le</strong> post-raccolta, presentandosi invece fuori<br />

casa, in diverse attività colturali, a causa dell’estrema povertà e della mancanza di cibo.<br />

Sebbene secondo Westergaard (1983) siano stati effettuati solo su alcuni v<strong>il</strong>laggi, su una<br />

scala quindi troppo limitata per essere ritenuti un campione valido per tutto <strong>il</strong> paese,è<br />

comunque evidente che <strong>il</strong> vecchio sistema socia<strong>le</strong> sta iniziando a disgregarsi, in base a<br />

due fattori principali :<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!