02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto discutibi<strong>le</strong>, la politica della coesione socia<strong>le</strong> e comunitaria, nel Regno Unito<br />

vede l’interazione del<strong>le</strong> varie istituzioni sociali (scuola, sanità, governo loca<strong>le</strong>, polizia, ecc.)<br />

e del<strong>le</strong> comunità locali, sia nazionali che “straniere”, nella ricerca di nuove forme di<br />

partecipazione sociali che possano impedire <strong>il</strong> ripiegamento del<strong>le</strong> comunità su sé stesse e<br />

questo tipo di impegno è riscontrabi<strong>le</strong> in tutto <strong>il</strong> Regno Unito, dal<strong>le</strong> più picco<strong>le</strong> al<strong>le</strong> più<br />

grandi amministrazioni cittadine.<br />

Abbiamo visto come qualcosa del genere avviene anche da noi, almeno a livello di ASL,<br />

ma abbiamo anche visto come questi interventi possano essere messi in discussione dalla<br />

crescente ondata di xenofobia che sta attraversando <strong>il</strong> paese e che a mio parere<br />

aumenterà col farsi più grave della crisi economica.<br />

Un efficace intervento intercultura<strong>le</strong>, che parta dal livello naziona<strong>le</strong> e si estenda a quello<br />

loca<strong>le</strong>, avrebbe anche <strong>il</strong> significato di cercare di dare una risposta alla crescente richiesta<br />

di partecipazione rea<strong>le</strong> alla vita politica da parte dei cittadini, che spesso vivono la crisi di<br />

<strong>le</strong>gittimità che sembra toccare <strong>le</strong> nostre istituzioni politiche e che si traduce sempre più<br />

spesso in astensionismo politico, in qualunquismo e nell’adesione al<strong>le</strong> farneticanti politiche<br />

della paura che ci vengono somministrate quotidianamente.<br />

L’estendersi, specialmente nel<strong>le</strong> nostre zone del nord-est, dei fenomeni separatisti e<br />

xenofobi, ci indicano come <strong>le</strong> istituzioni siano sentite lontane, come vi sia <strong>il</strong> bisogno di una<br />

riqualificazione degli strumenti di partecipazione del cittadino alla vita politica e socia<strong>le</strong>,<br />

che non può limitarsi al solo diritto di voto ed al godimento passivo dei diritti fondamentali<br />

di espressione, minacciati tra l’altro dall’espansione dei monopoli mediatici.<br />

Una prospettiva intercultura<strong>le</strong>, pur nella diversa declinazione degli interventi per ciò che<br />

riguarda chi è già cittadino di una nazione e che invece aspira a diventarlo, non può<br />

prescindere dalla ricerca di nuovi modi di partecipazione del cittadino alla vita socia<strong>le</strong> e<br />

politica, ricerca che non può non basarsi innanzitutto, sulla valorizzazione e lo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

capita<strong>le</strong> socia<strong>le</strong> loca<strong>le</strong>.<br />

C) – LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE.<br />

Negli ultimi anni, nel<strong>le</strong> scienze sociali si è sv<strong>il</strong>uppato e ha preso forma, <strong>il</strong> concetto di<br />

capita<strong>le</strong> socia<strong>le</strong>, inteso come la rete di relazioni formali ed informali tra persone,<br />

associazioni ed istituzioni, che costruisce e sv<strong>il</strong>uppa una base comune di valori e di<br />

conoscenze. Abbiamo già visto quando abbiamo parlato del ruolo del<strong>le</strong> istituzioni nel<br />

territorio della Sinistra Piave in relazione all’esperienza dell’immigrazione, come la<br />

presenza di una fitta rete di relazioni tra istituzioni, organizzazioni di volontariato e<br />

organizzazioni sociali, abbia permesso di affrontare queste tematiche e quella<br />

380

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!