02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sottoposta allo sguardo del maschio estraneo. Avremo occasione più avanti di<br />

approfondire <strong>il</strong> ruolo svolto dallo sguardo, che sembra rivestire una grande importanza nel<br />

costume del purdah, la norma socia<strong>le</strong> dell’isolamento femmini<strong>le</strong>. Dietro a questa<br />

ingiunzione a non essere guardate, viste, c’è una profonda identificazione del concetto di<br />

essere con quello di vedere, una fenomenologia alla rovescia, dove invece dello<br />

svelamento che la pratica fenomenologia permette di fare della realtà quotidiana, c’è un<br />

velamento (purdah è un termine di origine persiana che significa per l’appunto velo) di<br />

essa, perlomeno di una sua parte, quella femmini<strong>le</strong>. In questo ordinamento dicotomico, ciò<br />

che è ciò che viene visto dall’uomo e l’essere della donna è relativo a questo vedere, che<br />

può essere effettuato solo in un luogo proprio, privato, privando gli estranei di questa<br />

possib<strong>il</strong>ità. Oltre all’aspetto del vedere e dell’essere visti, troviamo poi l’aspetto dell’essere<br />

appropriato al proprio ruolo, del tipo di <strong>lavoro</strong> che una persona svolge. Svolgere un <strong>lavoro</strong><br />

nei campi non è appropriato per <strong>il</strong> ruolo della donna, che deve invece dedicarsi alla cura<br />

della casa e dei fam<strong>il</strong>iari.<br />

La terza fase della coltivazione del riso prevede <strong>le</strong> lavorazioni successive alla raccolta,<br />

operazioni che si svolgono nell’aia di casa ed in casa. Qui, a parte l’operazione della<br />

battitura, che viene svolta sia dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong> che dagli uomini, tutte <strong>le</strong> operazioni sono svolte<br />

dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong>. Alla preparazione del <strong>le</strong>tto di battitura del riso, nell’aia di casa ed alla battitura<br />

vera e propria, seguono <strong>le</strong> operazioni sul riso qua<strong>le</strong> alimento (aereazione e setacciamento,<br />

sbol<strong>le</strong>ntamento e precottura, pulatura ed immagazzinamento), quel<strong>le</strong> sul riso qua<strong>le</strong><br />

semente per <strong>il</strong> raccolto dell’anno venturo (se<strong>le</strong>zione ed immagazzinamento del seme) e<br />

quel<strong>le</strong> sulla paglia (seccatura). Quando entra nell’aia di casa, <strong>il</strong> riso viene incorporato<br />

nell’universo femmini<strong>le</strong> della casa.<br />

Abbiamo questo schema :<br />

Interno<br />

Esterno<br />

- preparazione del riso per<br />

Femmini<strong>le</strong> la coltivazione;<br />

- lavorazione del riso,<br />

qua<strong>le</strong> alimento;<br />

- cure colturali al riso;<br />

Maschi<strong>le</strong><br />

- battitura del riso (assieme<br />

al<strong>le</strong> <strong>donne</strong>);<br />

- rapporti con <strong>il</strong> mercato;<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!