02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’accesso materia<strong>le</strong>, per rinegoziare un ruolo diverso nella società più ampia. Questo<br />

processo di interiorizzazione del<strong>le</strong> norme del purdah, è molto importante per tre aspetti :<br />

1) - perché mostra come la responsab<strong>il</strong>izzazione sia <strong>le</strong>gata ad un processo di<br />

interiorizzazione e di sv<strong>il</strong>uppo del sé autonomo dal<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> del gruppo;<br />

2) - perché mostra come <strong>le</strong> rego<strong>le</strong> del gruppo ed <strong>il</strong> controllo di gruppo del comportamento<br />

individua<strong>le</strong> siano <strong>le</strong>gati a forme particolari di sv<strong>il</strong>uppo socio-economico;<br />

3) - la coerenza di genere è <strong>le</strong>gata allo sv<strong>il</strong>uppo della coscienza individua<strong>le</strong>, specialmente<br />

per <strong>le</strong> <strong>donne</strong>.<br />

Il sé di gruppo funziona solo finché vige un modo di produzione precapitalistico, dove la<br />

sopravvivenza individua<strong>le</strong> è <strong>le</strong>gata indissolub<strong>il</strong>mente a quella del gruppo, oppure è la<br />

formulazione di sé di gruppo ad essere intrinsecamente scorretta o non formulata in modo<br />

preciso ? Abbiamo postulato nel capitolo 5.2, che in determinate formazioni socioeconomiche,<br />

<strong>il</strong> gruppo funzioni in qualche modo in sintonia con l’io individua<strong>le</strong> e viceversa<br />

e che in qualche modo, determinati meccanismi di difesa vengano suggellati dall’azione<br />

del gruppo. Queste considerazioni vanno però formulate in modo più preciso e lo faremo<br />

nella conclusione dei capitoli sulla negoziazione del potere. Ciò che ci interessa qui<br />

precisare è che se da un lato esiste una correlazione vertica<strong>le</strong> tra sé di gruppo e sv<strong>il</strong>uppo<br />

socio-economico (nel<strong>le</strong> società capitalistiche occidentali <strong>il</strong> sé di gruppo ha assunto un<br />

ruolo sempre più secondario), dall’altro ne esiste anche una orizzonta<strong>le</strong> : ci sono società<br />

orientali, tipo quella giapponese ad esempio, nel<strong>le</strong> quali lo sv<strong>il</strong>uppo socio-economico in<br />

senso capitalistico non ha scalfito l’esistenza di un forte sé di gruppo, sebbene abbia visto<br />

l’introduzione nella cultura giapponese di forti caratteristiche di tipo individualistico e<br />

consumistico.H.R. Markus e S. Kitayama, nel saggio “Culture and the Self : Implications<br />

for Cognition, Emotion and Motivation”, del 1991, parlano di due tipi di culture del Sé : <strong>il</strong> Sé<br />

indipendente, caratteristico del<strong>le</strong> culture di tipo occidenta<strong>le</strong> ed <strong>il</strong> Sé interdipendente,<br />

caratteristico del<strong>le</strong> culture di tipo orienta<strong>le</strong>.<br />

Questa differenziazione complica la nostra analisi, poiché ci indica che non<br />

necessariamente uno sv<strong>il</strong>uppo di tipo capitalistico debba portare ad una modificazione<br />

della modalità cultura<strong>le</strong> di costruzione del Sé : se <strong>il</strong> Sé bangladese si identifica come<br />

interdipendente, un sé quindi che incorpora ed interagisce con altri sé individuali, che per<br />

certi versi vengono visti come parti di sé stessi, questa caratteristica potrebbe essere<br />

invariante e non essere profondamente modificata dallo sv<strong>il</strong>uppo economico. Si tratta di<br />

vedere come una maggiore capacità di scelta individua<strong>le</strong> possa coniugarsi con una<br />

modalità di scelta condivisa dal gruppo. Ciò va<strong>le</strong> principalmente per <strong>le</strong> <strong>donne</strong>. Il contratto<br />

patriarca<strong>le</strong> regge finché sussiste un modo di produrre pre-capitalistico che permette<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!