02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2) – per <strong>le</strong> <strong>donne</strong> del secondo sottogruppo, i loro guadagni costituivano una fonte<br />

indipendente di potere d’acquisto, che dava loro la capacità di soddisfare alcuni dei loro<br />

bisogni e del<strong>le</strong> loro preferenze, senza dover sempre chiedere <strong>il</strong> denaro necessario ai loro<br />

mariti;<br />

3.3) – infine, per <strong>le</strong> <strong>donne</strong> del terzo sottogruppo, era importante risparmiare una parte dei<br />

loro guadagni per investire nella sicurezza futura del<strong>le</strong> loro famiglie. Spesso queste erano<br />

<strong>le</strong> <strong>donne</strong> che avevano ut<strong>il</strong>izzato la loro iniziativa per soddisfare la loro capacità di<br />

guadagnare, spesso confrontandosi con l’opposizione dei loro mariti. Abbiamo visto come<br />

<strong>le</strong> valutazioni che <strong>le</strong> <strong>donne</strong> davano della loro capacità di guadagnare variassero molto e<br />

come sim<strong>il</strong>mente variassero anche <strong>le</strong> loro valutazioni sul potenzia<strong>le</strong> trasformativi di questi<br />

redditi.<br />

Ovviamente, quel<strong>le</strong> che attribuivano poco valore al loro potere di acquisire reddito,<br />

tendevano a considerare irri<strong>le</strong>vante la questione stessa, poiché definivano <strong>il</strong> loro proprio<br />

ruolo in termini convenzionalmente domestici. Poche altre, sostenevano che ciò che<br />

realmente contava per loro era la qualità del<strong>le</strong> loro relazioni, particolarmente quel<strong>le</strong> con i<br />

loro mariti e che ciò aveva molto poco a che fare con <strong>il</strong> loro potere di acquisire reddito.<br />

Comunque, la maggioranza del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> del campione londinese, sosteneva che la loro<br />

capacità di guadagnare svolgeva un ruolo importante in relazione al rispetto che potevano<br />

ricevere dagli altri membri della famiglia. Affermava Talia Begum nella sua<br />

testimonianza :<br />

“Il denaro è la fonte di tutto. Le <strong>donne</strong> hanno un reddito indipendente quando lavorano e<br />

devono avere <strong>il</strong> diritto di spenderlo …... I mariti <strong>le</strong> trattano con più rispetto ed <strong>il</strong> loro denaro è di<br />

aiuto per la famiglia”.<br />

Dove <strong>le</strong> loro convinzioni differivano, era nel considerare se i redditi derivati dal loro <strong>lavoro</strong><br />

in casa fossero sufficienti per guadagnarsi questo rispetto. Per alcune <strong>donne</strong>, questo era<br />

sufficiente, mentre per altre, <strong>le</strong> caratteristiche specifiche del <strong>lavoro</strong> tessi<strong>le</strong> in casa, erano<br />

tali da squalificarlo qua<strong>le</strong> fonte di status per <strong>le</strong> <strong>donne</strong>, sia all’interno della famiglia, che<br />

nella comunità più estesa. Per altre, <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> tessi<strong>le</strong> in casa, non era propriamente un<br />

<strong>lavoro</strong>, ma soltanto un modo per passare <strong>il</strong> tempo. Infine, troviamo quel<strong>le</strong> <strong>donne</strong> che erano<br />

convinte che <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> tessi<strong>le</strong> in casa potesse fare poco per migliorare la condizione della<br />

donna in casa o nella comunità. Secondo loro, solo un <strong>lavoro</strong> “vero”, all’esterno della casa,<br />

con un salario decente, col pagamento del<strong>le</strong> tasse sul reddito, avrebbe potuto dare al<strong>le</strong><br />

<strong>donne</strong> un prestigio significativo o un valore agli occhi della famiglia e della comunità. Le<br />

ragioni che hanno spinto alla decisione di iniziare <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> in casa, la quantità dei redditi<br />

guadagnati, <strong>il</strong> valore dell’influenza del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> nell’ut<strong>il</strong>izzo dei loro guadagni, sono tutti<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!