02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questa è anche la nostra vergogna. Quante sono <strong>le</strong> persone straniere che vivono in<br />

provincia di Treviso ? Secondo la Questura di Treviso, sono 53.300, tutte col permesso di<br />

soggiorno. Qua<strong>le</strong> quantità di denaro viene prodotta dagli extracomunitari ? Cosa hanno<br />

fatto per noi ? Se noi ci fermassimo per un giorno, se tutti gli extracomunitari non<br />

lavorassero per una settimana, penso che l’80% del<strong>le</strong> fabbriche non lavorerebbe. Ma noi<br />

siamo un buon aiuto per l’economia, questo è ciò che dovrebbero pensare di noi. Questo è<br />

molto importante. Questo non è <strong>il</strong> modo di trattarci. Vorrei parlare col signor Zaia (<strong>il</strong><br />

Presidente della Provincia di Treviso), si presume che lui debba conoscere i nostri<br />

prob<strong>le</strong>mi e si suppone che debba fare qualcosa per noi….<br />

(Arriva gente e l’intervista finisce).<br />

INTERVISTA N.° 2 – 5 DICEMBRE 2004 – OMMA KULSUM (a casa di La<strong>il</strong>a, a Pieve di<br />

Soligo).<br />

(Le risposte di Omma, 26 anni, in benga<strong>le</strong>se, sono tradotte da H.M., che a volte interviene<br />

anche autonomamente. Il setting dell’intervista è molto particolare : io faccio <strong>le</strong> domande in<br />

italiano ad Omma, che non sa l’italiano ed a sua volta, Mokarrom <strong>le</strong> traduce ad Omma in<br />

benga<strong>le</strong>se. Lei risponde a Mokarrom in benga<strong>le</strong>se e lui mi traduce <strong>le</strong> risposte di Omma in<br />

ing<strong>le</strong>se. Questa strana situazione è stata voluta da Mokarrom, perché vorrebbe che <strong>le</strong><br />

<strong>donne</strong> della comunità imparassero l’italiano).<br />

M.M. = <strong>le</strong> mie domande<br />

O.K. = <strong>le</strong> risposte di Omma Kulsum<br />

M.M = Come mai sei interessata ad iniziare un <strong>lavoro</strong> con la Cooperativa ? E’ una cosa<br />

che è nata perché ne avete parlato assieme ?<br />

O.K. = Mio marito sta’ cercando di fornirci un livello di vita confortevo<strong>le</strong>. Ma io capisco<br />

quanto diffici<strong>le</strong> sia vivere in Italia. Così, per aiutare mio marito, principalmente e<br />

secondariamente, per avere una buona condizione socia<strong>le</strong>, per soddisfare <strong>le</strong> richieste<br />

della mia famiglia, queste sono <strong>le</strong> ragioni per <strong>le</strong> quali vorrei lavorare per la Cooperativa.<br />

M.M. = Da dove vieni, nel Bangladesh ?<br />

O.K. = Narayanganj.<br />

M.M. = Sei sposata ?<br />

H.M. = Sì. Una cosa è molto importante per <strong>il</strong> mio paese. Per la gran parte noi siamo di<br />

religione musulmana. Per prima cosa, senza sposarci, noi non possiamo vivere assieme<br />

ad un’altra persona dell’altro sesso. Così, se ti spingi su questo argomento, se <strong>le</strong> chiedi :<br />

“sei sposata o no ?”, <strong>le</strong>i sentirà vergogna !<br />

M.M. = Sì, ma <strong>le</strong>i potrebbe essere la sorella di qualcuno…<br />

320

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!