02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2.4.3.1) – COMPLEMENTARIETA’.<br />

Un fenomeno interessante, che nasce dalla divisione del <strong>lavoro</strong> di genere, è quello della<br />

segregazione del<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>mentarietà. Alla base di questo fenomeno, ci sono quei lavori<br />

che nel<strong>le</strong> società industriali hanno determinato la formazione del<strong>le</strong> coppie<br />

comp<strong>le</strong>mentari, nel<strong>le</strong> quali un uomo di status superiore lavora con una donna di status<br />

inferiore (tipico esempio è quello della coppia composta dal manager e dalla sua<br />

segretaria), che è però indispensabi<strong>le</strong> per lo svolgimento del <strong>lavoro</strong> maschi<strong>le</strong>. Nel<strong>le</strong><br />

società che ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> purdah, queste coppie comp<strong>le</strong>mentari sono composte da due<br />

persone dello stesso genere. Paradossalmente, l’idea<strong>le</strong> di comp<strong>le</strong>mentarietà tra uomini e<br />

<strong>donne</strong>, è una parte importante del sistema di valori ideologico che sottostà al purdah, ma<br />

questi casi ci fanno capire come questa comp<strong>le</strong>mentarietà sia limitata al solo ambito<br />

fam<strong>il</strong>iare. Ad esempio, Zekiye Eglar, descrive un v<strong>il</strong>laggio musulmano del Punjab, nel<br />

qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> mogli degli artigiani devono svolgere degli ulteriori compiti lavorativi <strong>le</strong>gati alla<br />

professione del marito. La partecipazione della moglie al <strong>lavoro</strong> del marito, permette<br />

all’artigiano di soddisfare tutte <strong>le</strong> richieste della sua professione. Un fornaio o un barbiere,<br />

sposano così una donna della loro casta, che già dall’infanzia ha acquisito <strong>le</strong> ab<strong>il</strong>ità<br />

necessarie a svolgere quel <strong>lavoro</strong>, perché figlia di un fornaio o di un barbiere.<br />

Ciò non significa che al<strong>le</strong> <strong>donne</strong> sia permesso di compiere lo stesso <strong>lavoro</strong> degli uomini,<br />

ma piuttosto, di eseguire del<strong>le</strong> mansioni adatte a del<strong>le</strong> <strong>donne</strong>, ma inglobate nel mestiere<br />

degli uomini. I compiti eseguiti dal<strong>le</strong> <strong>donne</strong> sono correlati e paral<strong>le</strong>li a quelli eseguiti dagli<br />

uomini. In questo v<strong>il</strong>laggio, per quanto riguarda l’adesione al<strong>le</strong> norme del purdah, <strong>le</strong> <strong>donne</strong><br />

indossano <strong>il</strong> burqa solo al di fuori del v<strong>il</strong>laggio. A volte, l’osservanza del purdah può essere<br />

così rigida da impedire al<strong>le</strong> <strong>donne</strong> di svolgere alcune attività associate al loro <strong>lavoro</strong><br />

domestico. In questi casi, <strong>le</strong> <strong>donne</strong> che osservano un purdah stretto, devono far compiere<br />

ad altre <strong>donne</strong> quel<strong>le</strong> mansioni che richiedono la loro presenza fuori casa. Nel<strong>le</strong> aree<br />

urbane, i maschi della famiglia devono acquistare i generi alimentari e l’orario di <strong>lavoro</strong><br />

degli uomini viene organizzato in base a queste esigenze. Nei v<strong>il</strong>laggi, alcune mansioni<br />

vengono fatte svolgere ai bambini. In questo modo, <strong>il</strong> sistema del purdah trasferisce agli<br />

uomini alcune mansioni che in altre società sarebbero considerate parte del “<strong>lavoro</strong><br />

femmini<strong>le</strong>”.<br />

5.2.4.3.2) – INTERDIPENDENZA.<br />

Una del<strong>le</strong> conseguenze più importanti di questa divisione del <strong>lavoro</strong> altamente specifica e<br />

rigida, è che porta ad un alto grado di interdipendenza tra uomo e donna. Forse è questa<br />

la comp<strong>le</strong>mentarietà tra i sessi che i teorici islamici enfatizzano continuamente. Ci sono<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!