02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) - la provincia di Venezia, in particolare nell’area di Mestre e Marghera, determinata dal<br />

richiamo di forza <strong>lavoro</strong> nel settore turistico (alberghi e ristoranti) e nella cantieristica<br />

nava<strong>le</strong>;<br />

c) - la provincia di Treviso, con l’insediamento principa<strong>le</strong> nell’area del Quartier del Piave<br />

(Pieve di Soligo e comuni limitrofi), sede del secondo distretto del mobi<strong>le</strong> della provincia (e<br />

vicino al distretto dell’inox di Conegliano) e con l’insediamento secondario nell’area di<br />

Treviso e comuni limitrofi, non <strong>le</strong>gato a precise attività lavorative. Anche nel Veneto, la<br />

crescita di questo fenomeno immigratorio è stata notevo<strong>le</strong> ed alcuni dati relativi ad essa,<br />

parlano molto chiaro :<br />

Fonte dei dati Anno Presenze Aumento %<br />

Residenti in base al<br />

2001 3.097 -<br />

Censimento Naziona<strong>le</strong> ISTAT<br />

Dossier Statistico Immigrazione 2002 4.733 + 53%<br />

Caritas/Migrantes – dati<br />

Ministero Interno<br />

Iscritti Servizio Sanitario<br />

2003 6.818 + 44 %<br />

Naziona<strong>le</strong> Veneto<br />

Iscritti Servizio Sanitario<br />

2004 8.730 + 28 %<br />

Naziona<strong>le</strong> Veneto<br />

Il dato SSN è particolarmente interessante, perché include anche quegli immigrati<br />

irregolari che non vengono ri<strong>le</strong>vati dal<strong>le</strong> anagrafi comunali o dal<strong>le</strong> Questure, ma che<br />

vengono invece ri<strong>le</strong>vati dal<strong>le</strong> ASL, che forniscono anche a questi cittadini privi di permesso<br />

di soggiorno i servizi sanitari di base. Per quanto a<strong>le</strong>atorio possa essere <strong>il</strong> confronto tra<br />

dati di diversa origine, è pur sempre interessante notare come l’aumento dal 2001 al 2004<br />

sia del 182 %. Gli 8.730 iscritti all’anagrafe sanitaria del Veneto al primo semestre del<br />

2004, nel<strong>le</strong> tre principali zone di residenza e nel resto della Regione, erano i seguenti :<br />

Provincia Presenze % % su tot. Stranieri residenti<br />

Vicenza 4.125 47.25 7.2<br />

Venezia 2.701 30.94 8.7<br />

Treviso (*) 1.261 14.44 2.4<br />

Altre province 643 7.37 -<br />

TOTALE 8.730 100.00 3.6<br />

(*) = <strong>il</strong> dato raccolto dall’ANOLF/Caritas, dal<strong>le</strong> anagrafi comunali dell’intera provincia, al<br />

31/12/2004è <strong>le</strong>ggermente superiore, con 1.383 presenze.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!