02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2) – LA CONDIZIONE DELLA DONNA NELL’AMBIENTE URBANO E GLI<br />

ASPETTI SALIENTI DELLA SOCIALIZZAZIONE FEMMINILE.<br />

5.2.1) – IL RUOLO DELLA DONNA NELLA CULTURA BANGLADESE.<br />

5.2.1.1) – PREMESSA.<br />

Quando parliamo di cultura bangladese, intendiamo riferirci alla cultura del Bangladesh.<br />

Nella lingua ing<strong>le</strong>se gli abitanti del Bangladesh sono definiti con <strong>il</strong> termine bangladeshi,<br />

termine che assume la doppia funzione di sostantivo e di aggettivo e che viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

anche in Bangladesh. Nella lingua italiana è invalso l’uso sia del termine “benga<strong>le</strong>se/i” e<br />

da poco, del termine “bangladese”, che traduce in qualche modo quello ing<strong>le</strong>se. Il primo<br />

termine presenta un prob<strong>le</strong>ma di non poco conto : ciò che è benga<strong>le</strong>se non è riferito<br />

soltanto al Bangladesh (un tempo, prima dell’indipendenza dell’India, East Bengal), ma al<br />

più grande Bengala, che oltre all’odierno Bangladesh, stato indipendente di religione<br />

preva<strong>le</strong>ntemente islamica, comprende anche <strong>il</strong> West Bengal, Stato membro della<br />

Federazione Indiana e di religione preva<strong>le</strong>ntemente Hindu. La lingua nei due Stati è<br />

comune, è <strong>il</strong> Bengali, come lo sono altri aspetti culturali, per cui quando mi riferirò al più<br />

vasto ambiente cultura<strong>le</strong> del Grande Bengala, par<strong>le</strong>rò di cultura Benga<strong>le</strong>se. Per <strong>il</strong> resto,<br />

cercherò di ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> termine bangladese, che è diventato di uso più comune di<br />

benga<strong>le</strong>se e che presenta meno equivoci per la sua comprensione, sebbene delimiti un<br />

ambito cultura<strong>le</strong> più ampio, quello Benga<strong>le</strong>se, che comunque esula da questo <strong>lavoro</strong>. La<br />

questione del ruolo della donna nella cultura bangladese ci interessa per due motivi :<br />

1) – per conoscere più approfonditamente la cultura di origine degli immigrati bangladesi, <strong>il</strong><br />

bagaglio cultura<strong>le</strong> che si portano appresso, lo schema in base al qua<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggono <strong>il</strong> mondo<br />

che li circonda;<br />

2) – per comprendere quelli che ritengo siano gli e<strong>le</strong>menti chiave della difficoltà di<br />

adattamento della cultura bangladese rispetto alla cultura ospitante : <strong>le</strong> rigide norme che<br />

regolano <strong>il</strong> comportamento femmini<strong>le</strong> nella cultura bangladese (ed originariamente in<br />

quella Benga<strong>le</strong>se), <strong>le</strong> difficoltà di trasporre queste modalità di comportamento nella nostra<br />

cultura, senza creare del<strong>le</strong> condizioni di isolamento che non riguardano più solo la donna,<br />

come avviene in patria, ma in genera<strong>le</strong> tutta la comunità benga<strong>le</strong>se, che tende ad isolarsi<br />

ed a proteggersi rispetto all’ambiente ospitante.<br />

Questo tema, si riallaccia all’attua<strong>le</strong> dibattito che avviene in ambito internaziona<strong>le</strong>, ed in<br />

particolare in ambito europeo, sul livello di compatib<strong>il</strong>ità tra modelli culturali di origine<br />

islamica<br />

e modelli di cultura occidenta<strong>le</strong>, dove <strong>il</strong> corpo femmini<strong>le</strong> ed <strong>il</strong> suo transito<br />

nell’ambiente socia<strong>le</strong> più esteso (vedi <strong>le</strong> po<strong>le</strong>miche sull’ut<strong>il</strong>izzo del velo in Francia e<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!