02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comune del benessere fam<strong>il</strong>iare, basato su del<strong>le</strong> preferenze unificate, dove l’unità del<strong>le</strong><br />

preferenze rif<strong>le</strong>tte del<strong>le</strong> valutazioni condivise sui vantaggi relativi ottenib<strong>il</strong>i da ut<strong>il</strong>izzi<br />

alternativi del tempo di <strong>lavoro</strong> femmini<strong>le</strong>. Ci sono invece altri processi di presa di decisione<br />

che vengono meglio rappresentati dal modello della negoziazione, poiché vedono<br />

contrapposti tipi di preferenze conflittuali fra loro, all’interno della famiglia. Non è sempre<br />

faci<strong>le</strong> distinguere i criteri sui quali questi conflitti si sono originati, se a causa di motivazioni<br />

altruistiche o egoistiche. Nel caso dei mariti, <strong>le</strong> obiezioni al <strong>lavoro</strong> esterno ed a volte anche<br />

al <strong>lavoro</strong> in casa, spesso prendevano la forma di preoccupazioni per <strong>il</strong> benessere dei figli o<br />

per la salute del<strong>le</strong> madri. Ma dal tipo di testimonianza che veniva riferita, era evidente che<br />

in gioco c’era anche <strong>il</strong> benessere maschi<strong>le</strong>. Si potrebbe affermare che queste obiezioni<br />

nascessero dal timore del<strong>le</strong> conseguenze negative che <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> femmini<strong>le</strong> avrebbe avuto<br />

sul benessere maschi<strong>le</strong>. Ciò potrebbe spiegare come mai i tassi di occupazione del<strong>le</strong><br />

<strong>donne</strong> bangladesi crollassero più marcatamente subito dopo <strong>il</strong> matrimonio che non dopo la<br />

nascita del primo figlio. Oltre al<strong>le</strong> considerazioni pratiche, erano evidenti del<strong>le</strong><br />

considerazioni simboliche sim<strong>il</strong>i a quel<strong>le</strong> riscontrate nel caso del<strong>le</strong> lavoratrici di Dhaka : per<br />

molti mariti, <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong> femmini<strong>le</strong> gettava un’ombra sulla loro capacità di svolgere <strong>il</strong> loro ruolo<br />

di fornitori di reddito agli occhi della comunità intera. Le obiezioni al <strong>lavoro</strong> in casa erano<br />

invece meno vivaci, a causa della maggior riservatezza del compito e del fatto che questa<br />

attività rientrava comunque all’interno del ruolo domestico della donna.<br />

L’altro fattore <strong>le</strong>gato al<strong>le</strong> obiezioni masch<strong>il</strong>i al <strong>lavoro</strong> esterno era <strong>le</strong>gato all’ansia relativa<br />

ad un’eventua<strong>le</strong> attività sessua<strong>le</strong> femmini<strong>le</strong> all’esterno della famiglia, spesso espressa con<br />

<strong>il</strong> timore che <strong>le</strong> <strong>donne</strong> potessero “apprendere cattive abitudini”, con tutte <strong>le</strong> implicazioni<br />

che ciò avrebbe potuto avere per <strong>il</strong> loro ruolo di mariti all’interno della comunità. I genitori<br />

in genere non si opponevano al <strong>lavoro</strong> in casa del<strong>le</strong> figlie, mentre per quello esterno,<br />

esprimevano <strong>il</strong> timore del danno che ne sarebbe derivato per la reputazione del<strong>le</strong> loro<br />

figlie, anche da un punto di vista sessua<strong>le</strong>. Anche qui, come nel contesto di Dhaka, una<br />

visione strettamente economicistica del modello negozia<strong>le</strong> non sarebbe in grado di<br />

comprendere tutti i fattori in gioco in questi processi decisionali. In particolare, ci<br />

sfuggirebbe <strong>il</strong> percepire fino a che punto i conflitti sull’accesso materia<strong>le</strong> all’interno della<br />

famiglia possano assumere la forma di conflitti sui significati. Molti dei conflitti riportati dal<strong>le</strong><br />

<strong>donne</strong> in relazione al<strong>le</strong> loro opzioni di <strong>lavoro</strong>, erano <strong>le</strong>gati ai concetti di onore fam<strong>il</strong>iare e di<br />

reputazione della famiglia all’interno della comunità. Mentre <strong>il</strong> comportamento dell’intera<br />

famiglia era in relazione al suo status socia<strong>le</strong>, <strong>le</strong> testimonianze di queste <strong>donne</strong> evocavano<br />

quel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>donne</strong> di Dhaka,dal<strong>le</strong> quali si evinceva come la presenza e l’azione del<strong>le</strong><br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!