02.04.2014 Views

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

le donne e il lavoro sognato. - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sguardo che accoglie<br />

Identitarie (integrazione, avvicinamento,<br />

riconoscimento)<br />

Lavoro Essere parte della società (anche<br />

attraverso <strong>il</strong> <strong>lavoro</strong>)<br />

Identitarie Attaccamento al<strong>le</strong> norme<br />

tradizionali (Hassan)<br />

Prospettive Rimanere in Italia (se la bambina<br />

future si integra)<br />

Lavoro adatto al proprio titolo di<br />

Lavoro studio (realizzazione persona<strong>le</strong>)<br />

Sguardo che rifiuta<br />

(disintegrazione, allontana-mento,<br />

negazione dell’altro)<br />

Essere rifiutato dalla società<br />

Accettazione del<strong>le</strong> norme italiane<br />

(figlio)<br />

Ritornare in Bangladesh (se la<br />

bambina non si integra)<br />

Non buon adattamento in Italia<br />

(mancanza di realizzazione<br />

persona<strong>le</strong>)<br />

I costrutti che richiamano <strong>il</strong> processo di integrazione con la cultura ospitante, sono a loro<br />

volta inquadrab<strong>il</strong>i i sottocategorie di tematiche secondarie :<br />

- Il <strong>lavoro</strong> (5 costrutti);<br />

- Le prob<strong>le</strong>matiche identitarie (5 costrutti);<br />

- Le prospettive future (2 costrutti);<br />

- Aspetti generali (1 costrutto).<br />

Questi costrutti, ci danno un quadro preciso di cos’è per queste persone <strong>il</strong> processo di<br />

integrazione : è incentrato principalmente nell’ambito lavorativo, con <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche<br />

tipiche del <strong>lavoro</strong> nella nostra epoca, <strong>le</strong>gate quindi alla sua precarietà o continuità nel<br />

tempo e con la sua funzione di integrazione che corrisponde però anche ad una<br />

percezione di assenza di integrazione nel più esteso ambito socia<strong>le</strong>. Questo è chiarito dai<br />

costrutti <strong>le</strong>gati alla tematica identitaria, che vanno dalla necessità di conservare e<br />

trasmettere la propria lingua e <strong>le</strong> proprie norme culturali, all’apertura alla cultura ospitante,<br />

della qua<strong>le</strong> si percepisce però anche una diffidenza di fondo. La tematica del<strong>le</strong> prospettive<br />

future (2 costrutti), è <strong>le</strong>gata alla percezione che avranno i figli del risultato del processo di<br />

integrazione e potrebbe risultare determinante nel loro decidere se rimanere o meno in<br />

Italia.<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!